Tracce
Attualità, Carpi
Pubblicato il Febbraio 1, 2024

Tracce della Storia

Presentazione del progetto multimediale nei luoghi della storia della Seconda guerra mondiale

Nasce a Carpi il progetto  Tracce della storia, un nuovo percorso interattivo e multimediale  per aiutare i cittadini e visitatori a conoscere la complessa storia legata ai siti storici e memoriali riguardanti il Secondo conflitto mondiale. Sono stati installati Qrcode in 20 edifici della città in cui sono avvenuti fatti o hanno avuto sede istituzioni dell’epoca: si tratta di 20 rettangoli di porcellana 10×15, contenenti la scritta Percorsi della memoria, il logo della Fondazione Fossoli e il Qrcode. Inquadrando il Qrcode con la fotocamera del proprio dispositivo, il visitatore potrà leggerne la storia, ciò che è avvenuto in quello specifico luogo e avere una mappa della città con la posizione degli altri luoghi del percorso storico museale.

I venti luoghi sono: 1. Campo di Fossoli | 2. Campo vecchio | 3. Muro del ricordo | 4. Museo Monumento al Deportato | 5. ex Sinagoga | 6. Stazione di Carpi | 7. Poligono di tiro | 8. Cippo di Leopoldo Gasparotto | 9. Parrocchia di Fossoli | 10. Palazzo Scacchetti – Sede podestarile | 11. Sede Vescovado | 12. Ospedale Ramazzini | 13. Cimitero delle Rimembranze | 14. Palazzo Barbieri – dal 1944 sede G.N.R. e dalla liberazione nel 1945 sede C.L.N | 15. Villa Richeldi – Comando militare nazista | 16. Chiesa S. Rocco – Prima riunione C.L.N. | 17. Palazzo Brusati Bonasi – sede del Partito Nazionale Fascista | 18. Piazza dei Martiri | 19. Rifugio di guerra – ex bagni pubblici, Torrione degli Spagnoli | 20. Orti di guerra – Cortile delle Stele del Museo Monumento.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...