Per
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 7, 2024

Per la dignità di ogni persona

Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani: iniziativa a Modena e intervista a Irene Ciambezi della Papa Giovanni XXIII

di Virginia Panzani

“Camminare per la dignità. Ascoltare – Sognare – Agire”: è il tema della decima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani, che si celebra l’8 febbraio, memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita. Venerdì 16 febbraio, alle 19, presso la parrocchia dei Santi Faustino e Giovita a Modena (via Giardini 231), sarà celebrata la Santa Messa, seguita alle 19.30 da un momento di riflessione sulla tratta degli esseri umani. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con una “catena” di associazioni ed enti che si occupano di migranti e a favore di quanti – donne, uomini, minori – sono vittime di sfruttamento.

La festa di Santa Giuseppina Bakhita, religiosa originaria del Sudan, che da bambina e ragazza ha vissuto la terribile esperienza della schiavitù, è stata scelta per la Giornata contro la tratta di esseri umani, istituita da Papa Francesco nel 2015, promossa dalle Unioni Internazionali delle Superiori e dei Superiori Generali (Uisg), e coordinata da Talitha Kum, la rete internazionale fondata dalla Uisg, che ha fra i suoi partner anche l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...