Ordinazione
Attualità, Carpi, Chiesa, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Febbraio 12, 2024

Ordinazione diaconale di Stefano Simeoni

Domenica 11 febbraio, nel Duomo di Mirandola, il seminarista Stefano Simeoni ha ricevuto l’ordinazione diaconale per l’imposizione delle mani e la preghiera del vescovo Erio Castellucci. Guarda il videoservizio realizzato da Notizie

di Virginia Panzani

In un abbraccio corale, nella preghiera e con commozione, le Chiese di Carpi e di Modena hanno partecipato all’ordinazione diaconale del seminarista Stefano Simeoni, la sera di domenica 11 febbraio, nel Duomo di Mirandola, gremito per l’occasione. La liturgia è stata presieduta dal vescovo Erio Castellucci e concelebrata da numerosi sacerdoti delle Diocesi di Carpi e di Modena – fra cui il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, e il rettore del Seminario interdiocesano don Maurizio Trevisan -, e di diversi movimenti e realtà ecclesiali in cui si è formato il novello diacono. Tantissimi coloro che, insieme alla mamma e al fratello di don Stefano – la sorella non ha potuto partecipare per motivi di salute – hanno voluto unirsi a lui in questa tappa così importante, naturalmente i fedeli di Mirandola e quelli dei Santi Faustino e Giovita di Modena, le comunità in cui don Stefano, rispettivamente, ha prestato servizio per due anni ed è in servizio oggi. Presenti gli amici del Rinnovamento dello Spirito di Milano, della comunità Magnificat di Perugia, da Pordenone e da Imola, di Comunione e Liberazione, e consacrate di vari istituti.

Rivestito della dalmatica, don Stefano, non senza emozione, alla fine della messa ha rivolto parole di ringraziamento al Vescovo, al Rettore, ai superiori e alla comunità del Seminario di Modena e Carpi, al coro della parrocchia di Mirandola che ha animato i canti, e a tutti i convenuti alla celebrazione.

“Ciò che è accaduto in questi anni merita silenzio e contemplazione, abbiamo visto grandi cose – ha detto don Stefano pensando al proprio cammino -. Penso che sia un ‘bello spaccato’ di Chiesa, l’insieme degli amici di Gesù che condividono gioia e dolori, l’impegno di portare avanti la luce del Vangelo. Passeggiando per le strade di Modena, si vede impressa nei cuori, nei volti quella lebbra spirituale, quella tristezza profonda di non sentirsi amati – ha sottolineato -. Noi abbiamo la possibilità di dare questa luce, di portare il Vangelo, l’unico antidoto ad una lebbra che attacca costantemente il cuore dell’uomo, anche il nostro”. “Il Vangelo che noi viviamo, i ‘miracoli’ che sperimentiamo non teniamoli per noi – ha così esortato don Stefano – perché c’è tutto un mondo che ne ha bisogno, soprattutto i giovani! Hanno bisogno che qualcuno li faccia sentire accolti, che dica loro che il Signore è risorto e li ama così come sono. Da soli non ce la faremo mai, insieme, come abbiamo visto e sperimentato, ce la possiamo fare… Vi ringrazio di cuore, sapete quanto io vi voglia bene – ha concluso -, continuiamo a pregare gli uni per gli altri”.

Omelia del vescovo Erio

Lev 13,1-2.45-46; Sal 31; 1 Cor 10,31-11,1; Mc 1,40-45

Sembra quasi infastidito e contrariato, Gesù, nel fare il miracolo che abbiamo sentito proclamare: la guarigione di un lebbroso. Non è certo che la sua reazione alla supplica del lebbroso sia stata un moto di compassione. Questa è la versione scelta per la liturgia, ma esiste anche un’altra possibilità, un verbo alternativo, che pure è attestato nelle fonti, ed è che Gesù si sia arrabbiato. In questo caso anziché tradurre: “provò compassione” bisognerebbe tradurre: “fu preso dall’ira”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Omelia del Vescovo

 

 

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...