Qualifiche
Etica della vita
Pubblicato il Febbraio 14, 2024

Qualifiche giuridiche del professionista sanitario

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

Il professionista sanitario, oltre a svolgere la sua attività specifica, è tenuto ad una attività informativa nei confronti della pubblica autorità rispetto a fatti e notizie appresi durante l’esercizio della sua professione. L’attività informativa avviene attraverso atti scritti, per esempio, il referto, la denuncia all’autorità giudiziaria e altre dichiarazioni. In relazione ai differenti ruoli, i professionisti sanitari assumono posizioni diverse di fronte alla legge, nello specifico, risulta che le qualifiche assumibili dai professionisti sanitari nell’esercizio delle proprie funzioni sono: pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente un servizio di pubblica necessità.

Il pubblico ufficiale è il medico nelle diverse sue specifiche mansioni ma anche coloro che rivestono un ruolo dirigenziale come il coordinatore infermieristico o dei fisioterapisti. L’incaricato di pubblico servizio è colui che, a qualsiasi titolo, presta un pubblico servizio, ovvero, un’attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione ma con caratteristiche diverse da chi ha poteri tipici del pubblico funzionario; assumono questa qualifica i medici di medicina generale, i medici che lavorano per le case di cura convenzionate, i professionisti sanitari non medici dipendenti pubblici. L’esercente un servizio di pubblica

necessità è il cittadino che eserciti una professione sanitaria, forense o di altra disciplina, il cui esercizio debba essere assoggettato ad abilitazione, qualora il pubblico sia tenuto per legge ad avvalersi della sua opera. Su questa base, un professionista sanitario assume la qualifica di esercente un servizio di pubblica necessità nel momento in cui esercita la propria professione come libero professionista.

Come si può evincere, le differenze tra le diverse figure sono veramente minime e a volte di difficile interpretazione. Tuttavia, il quadro mostra più che il potere del professionista, la responsabilità nei confronti di chi si avvale del loro servizio e nei confronti dell’autorità pubblica.

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...