Un
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 14, 2024

Un cuore “concimato” di bene

Intervista a Stefano Simeoni, nuovo diacono al servizio delle Chiese di Carpi e Modena

di Virginia Panzani

In occasione della sua ordinazione diaconale, Stefano Simeoni ha accettato di raccontarsi a Notizie, presentandosi ai lettori e ripercorrendo il cammino vocazionale che l’ha portato fin qui, alla data dell’11 febbraio 2024.

Originario di Teramo, 37 anni, dopo essersi diplomato al liceo scientifico, Stefano ha fatto una esperienza lavorativa nella carpenteria industriale, al termine della quale, l’anno seguente, si è iscritto alla facoltà di Economia dell’Università di Pescara. “Coltivavo il grande sogno della mia adolescenza – spiega -, lavorare nell’ambito dell’industriaimprenditoria per creare valore e posti di lavoro con le mie idee e il lavoro di squadra di gente guidata dallo stesso sogno. Per fare questo iniziai sin da subito a studiare con rigore e passione, perché il sogno nel cassetto era quello di poter completare l’iter di studi all’Università Commerciale Bocconi a Milano”. Conseguita la laurea triennale, fu così che Stefano si iscrisse al test di ingresso a Milano arrivando ad un ottimo punteggio, che, insieme alla media degli esami molto alta, gli permise di essere ammesso. “Ero al settimo cielo! – afferma -. Era inoltre una forma di riscatto sociale, per via di una fanciullezza e un’adolescenza tutt’altro che spensierate, ma nulla riuscì a scalfire quel sogno, era l’unica cosa che muoveva ogni mio passo. All’epoca ero molto lontano dalla fede e a dir poco critico nei confronti della Chiesa”.

Stefano, nelle note biografiche che hai scritto per la rubrica del Seminario pubblicata su Notizie nel novembre scorso, si legge che, ad un certo punto della tua vita, è avvenuto “l’incontro con il Signore”. Cosa è successo e come ti sei sentito chiamato a seguire Gesù intraprendendo il cammino di discernimento e verifica in Seminario?

La cosa che mi mandò in crisi fu proprio il fatto che, nonostante fossi stato ammesso in Bocconi, l’euforia dei primi giorni si trasformò in un enorme ed incolmabile vuoto che celava una profonda disillusione, “un cuore ferito non guarisce con un pezzo di carta!”, fu questa l’amara constatazione che fui costretto a fare.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...