Mettiamoci
Chiesa
Pubblicato il Febbraio 15, 2024

Mettiamoci il cuore

Come l’intelligenza artificiale potrà condizionare il sistema dell’informazione. E’ la domanda che si pongono gli operatori di fronte alle sfide delle nuove tecnologie

di Daniela Verlicchi, Direttore Risveglio2000 di Ravenna

È questione di cuore, anzi, della sapienza del cuore. Lo dice papa Francesco nel messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali 2024. È quello che fa la differenza tra noi e le macchine nel dare le notizie, la differenza tra giornalismo e giornalismo a servizio del bene comune. Un concetto risuonato più volte nel corso dell’incontro regionale dei giornalisti dell’Emilia-Romagna che si è svolto. lo scorso 26 gennaio, al Seminario Pio XII di Faenza sul tema “Alluvione, guerra, intelligenza artificiale: nelle sfide del nostro tempo la deontologia e l’informazione con la sapienza del cuore”.

Un centinaio i giornalisti presenti al convegno organizzato dall’Ufficio per le comunicazioni sociali della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer) e dall’arcidiocesi di Bologna, in collaborazione con Ordine regionale dei giornalisti, Fisc, Ucsi, Acec, altre realtà, diocesi di Faenza- Modigliana e dal settimanale “il Piccolo”. Storicamente, l’incontro formativo regionale che da 19 anni si organizza in occasione di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, è tra i più partecipati di quelli patrocinati dall’Ordine, come ha spiegato nel suo intervento Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. “I media in questa alluvione non hanno avuto solo il compito di informare, hanno anche salvato vite – ha sottolineato in apertura il sindaco di Faenza, Massimo Isola -. È un lavoro che abbiamo fatto insieme, senza il quale avremmo avuto centinaia di morta in questa alluvione”. “Alluvione, guerra, intelligenza artificiale: la parola che tiene insieme questi grandi temi è il cuore umano – ha aggiunto nel suo saluto monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola e delegato per le Comunicazioni sociali della Ceer -. È quello che ci permette di stare davanti all’alluvione con ponti di bene e anche i percorsi di pace sono fattibili solo a partire dal cuore, un cuore umano. Non possiamo pensare a un cuore artificiale”.

Intelligenza artificiale e opinione pubblica

“L’intelligenza artificiale è un dono di Dio – ha detto nel suo intervento il vescovo di Faenza-Modigliana, monsignor Mario Toso -. Il problema è sempre l’uso che si fa di questi nuovi strumenti. C’è competizione tra i Paesi per l’innovazione in questo campo: una gara a chi arriva prima nell’acquisizione di questi sistemi di intelligenza artificiale. L’Italia potrebbe dare il suo apporto, per la sua grande tradizione umanistica. Come ha detto padre Paolo Benanti, presidente della commissione per l’Ia della presidenza del Consiglio dei ministri – nell’intelligenza artificiale occorre inserire dei ‘guardrail etici’”. Sono tre gli ambiti nei quali avrà un impatto l’intelligenza artificiale, secondo il vescovo di Faenza-Modigliana: sulla ricerca sociale, sull’occupazione e sullo spazio pubblico, in particolare sulla formazione dell’opinione pubblica. Su questo, sottolinea il presule, “occorre crescere in umanità, anche nel campo delle comunicazioni sociali”. Il richiamo finale, che nasce dalla passione e competenza per la Dottrina sociale della Chiesa: “Occorre insistere sull’essere cattolici impegnati in politica per promuovere democrazia partecipativa. Da questo punto di vista mi pare siamo abbastanza addormentati”.

Il futuro dell’informazione

Il presidente dell’Ordine, Silvestro Ramunno nel suo intervento è partito dal “cambiamento del paradigma che si osserva in questo tempo nei media: “Non è più rilevante sapere se una notizia è vera o no, ma se attrae l’attenzione o meno”. Questo mette in gioco la libertà e la responsabilità dei giornalisti, ma produce anche delle conseguenze: secondo i dati citati, l’indice di fiducia nei media degli italiani si è ridotto al 34 per cento. Da notare che nella classifica delle fonti d’informazione più affidabile al primo posto viene citata l’Ansa, al secondo il Sole 24 Ore e poi ci sono i giornali locali. Impietosi i dati di vendita degli ultimi anni. Da quattro milioni di copie vendute a livello nazionale dai quotidiani italiani si è arrivati a un milione, quel che prima vendeva da solo il Corsera. In questo contesto però, sottolinea Ramunno, “ci sarà sempre più bisogno di informazione di qualità e la deontologia farà la differenza”. Questa è la ragione per la quale l’Odg punta sulla formazione, con oltre 1300 corsi formativi proposti negli ultimi otto anni.

Le esperienze dei territori

Il cuore del convegno si è poi concentrato sulle esperienze concrete e i racconti di come l’alluvione è stata raccontata in Romagna, a partire dalle edizioni del Corriere Cesenate, Risveglio 2000 di Ravenna e il Piccolo di Faenza. Negli interventi successivi hanno portato la loro testimonianza anche Andrea Ferri, direttore del Nuovo Diario Messaggero di Imola, Luigi Lamma, delegato regionale Fisc e direttore di Notizie di Carpi e Martina Pacini, responsabile del Risveglio di Fidenza.

Corrado (Cei): creare reti e relazioni

La posta in gioco, ha concluso il direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della Cei Vincenzo Corrado, sta nel “come orientare al bene il cambiamento culturale che è in atto: la comunicazione avviene solo quando si instaurano rapporti di relazione, la comunicazione è dono”. “Per affrontare le nuove sfide – ha scandito – bisogna essere insieme. La costruzione di un mondo più fraterno anche dal punto di vista comunicativo chiama in causa tutti, non è appannaggio di un’élite, o solo dei credenti. L’evoluzione tecnologica ci ha messo in crisi, invece dobbiamo essere protagonisti di questo cambiamento”. Insieme.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...