Professionalità
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 15, 2024

Professionalità e umanità

La Croce Blu ha festeggiato 35 anni con una cerimonia ufficiale e la mostra alla Sala Trionfini

Sabato 10 febbraio, presso la Sala Trionfini a Mirandola, si è tenuta la cerimonia istituzionale per festeggiare 35 anni di attività della Croce Blu di Mirandola. Un momento di festa e condivisione che ha permesso a tutti i presenti di ammirare anche la mostra fotografica, allestita per ripercorrere le tappe di crescita dell’Associazione e tutti gli interventi più importanti al servizio della comunità mirandolese.

Presenti numerose autorità civili insieme al presidente Luigi Casetta: assieme al vicesindaco Letizia Budri – al fianco del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Francesco Vincenzi, alla direttrice del Distretto Sanitario di Mirandola Annamaria Ferraresi e alla consigliera regionale Palma Costi – i consiglieri comunali Guglielmo Golinelli, Marcello Furlani e Fulvio Diazzi e la presidente della Consulta del Volon- Carla Gavioli. Tanti i mirandolesi che hanno voluto partecipare all’evento e fare una visita alla mostra.

“La Croce Blu di Mirandola rappresenta un punto di riferimento per la nostra comunità – ha dichiarato il vicesindaco Letizia Budri nel suo intervento introduttivo -. Ringrazio pubblicamente il presidente Luigi Casetta e tutti i volontari e i soci della Croce Blu di Mirandola per lo straordinario supporto fornito sotto il profilo sociale e inclusivo attraverso il trasporto dedicato non solamente ai privati, bensì anche per l’Azienda Usl, per la quale svolge anche servizi in convenzione di emergenza urgenza. Il tutto condito da una generosa dose di professionalità e umanità: due componenti preziose che possono fare la differenza nell’affrontare i momenti critici e o delicati della vita”. Un altro momento istituzionale, aperto alla cittadinanza, si è tenuto mercoledì 14 febbraio – sempre presso la Sala Trionfini – con “l’Aperitivo in Solidarietà”.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...