Professionalità
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 15, 2024

Professionalità e umanità

La Croce Blu ha festeggiato 35 anni con una cerimonia ufficiale e la mostra alla Sala Trionfini

Sabato 10 febbraio, presso la Sala Trionfini a Mirandola, si è tenuta la cerimonia istituzionale per festeggiare 35 anni di attività della Croce Blu di Mirandola. Un momento di festa e condivisione che ha permesso a tutti i presenti di ammirare anche la mostra fotografica, allestita per ripercorrere le tappe di crescita dell’Associazione e tutti gli interventi più importanti al servizio della comunità mirandolese.

Presenti numerose autorità civili insieme al presidente Luigi Casetta: assieme al vicesindaco Letizia Budri – al fianco del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola Francesco Vincenzi, alla direttrice del Distretto Sanitario di Mirandola Annamaria Ferraresi e alla consigliera regionale Palma Costi – i consiglieri comunali Guglielmo Golinelli, Marcello Furlani e Fulvio Diazzi e la presidente della Consulta del Volon- Carla Gavioli. Tanti i mirandolesi che hanno voluto partecipare all’evento e fare una visita alla mostra.

“La Croce Blu di Mirandola rappresenta un punto di riferimento per la nostra comunità – ha dichiarato il vicesindaco Letizia Budri nel suo intervento introduttivo -. Ringrazio pubblicamente il presidente Luigi Casetta e tutti i volontari e i soci della Croce Blu di Mirandola per lo straordinario supporto fornito sotto il profilo sociale e inclusivo attraverso il trasporto dedicato non solamente ai privati, bensì anche per l’Azienda Usl, per la quale svolge anche servizi in convenzione di emergenza urgenza. Il tutto condito da una generosa dose di professionalità e umanità: due componenti preziose che possono fare la differenza nell’affrontare i momenti critici e o delicati della vita”. Un altro momento istituzionale, aperto alla cittadinanza, si è tenuto mercoledì 14 febbraio – sempre presso la Sala Trionfini – con “l’Aperitivo in Solidarietà”.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...