Incontro
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Febbraio 19, 2024

Incontro di formazione in preparazione del Convegno su Dietrich Bonheffer

il Convegno si terrà il prossimo 13 aprile sulla figura di Dietrich Bonhoeffer dal Titolo “Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro”.

E’ stato presentato lunedì 19 febbraio, alle ore 15.00, presso l’ex Sinagoga di Carpi (in via Giulio Rovighi, 57) il Convegno che si terrà il prossimo 13 aprile sulla figura di Dietrich Bonhoeffer dal Titolo “Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro”.

Il Convegno organizzato dalla Fondazione Fossoli in collaborazione con ACLI e  Centro Informazione Biblica, con il patrocinio di Rivista QOL  Laboratorio Teologico Realino della  Diocesi di Carpi, si pone l’obiettivo, in prossimità della ricorrenza del 25 aprile, di riflettere sul tema della scelta , proponendo l’esperienza di vita e di pensiero di un testimone speciale come Bonhoeffer, coinvolgendo in modo particolare le giovani generazioni.

Dopo una breve introduzione della direttrice della Fondazione Fossoli di Carpi Marzia Luppi, il teologo Brunetto Salvarani ha ripercorso la vita  di Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore luterano tedesco,  divenuto simbolo della volontà di seguire la strada della responsabilità etica come fondamento di una vita autentica, anche a costo di pagare il prezzo più alto. Strenuo oppositore del nazismo, fu giustiziato il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossembürg, lo stesso campo in cui sono morti Odoardo Focherini e Teresio Olivelli, entrambi transitati per Fossoli.

Per rendere la partecipazione degli studenti più attiva, ha spiegato in seguito la Vice Presidente della Fondazione Fossoli Maria Cleofe Filippi è stata predisposta una selezione di testi da Resistenza e resa – libro che raccoglie lettere e altri testi scritti da Dietrich Bonhoeffer dal 1943 al 1945 nel carcere berlinese di Tegel – L’obiettivo è quello di dare strumenti perché i docenti possano lavorare preventivamente con gli studenti sulle tematiche del convegno, nel corso del quale gli studenti stessi avranno a disposizione uno spazio per condividere riflessioni ed elaborati.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...