Incontro
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Febbraio 19, 2024

Incontro di formazione in preparazione del Convegno su Dietrich Bonheffer

il Convegno si terrà il prossimo 13 aprile sulla figura di Dietrich Bonhoeffer dal Titolo “Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro”.

E’ stato presentato lunedì 19 febbraio, alle ore 15.00, presso l’ex Sinagoga di Carpi (in via Giulio Rovighi, 57) il Convegno che si terrà il prossimo 13 aprile sulla figura di Dietrich Bonhoeffer dal Titolo “Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro”.

Il Convegno organizzato dalla Fondazione Fossoli in collaborazione con ACLI e  Centro Informazione Biblica, con il patrocinio di Rivista QOL  Laboratorio Teologico Realino della  Diocesi di Carpi, si pone l’obiettivo, in prossimità della ricorrenza del 25 aprile, di riflettere sul tema della scelta , proponendo l’esperienza di vita e di pensiero di un testimone speciale come Bonhoeffer, coinvolgendo in modo particolare le giovani generazioni.

Dopo una breve introduzione della direttrice della Fondazione Fossoli di Carpi Marzia Luppi, il teologo Brunetto Salvarani ha ripercorso la vita  di Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore luterano tedesco,  divenuto simbolo della volontà di seguire la strada della responsabilità etica come fondamento di una vita autentica, anche a costo di pagare il prezzo più alto. Strenuo oppositore del nazismo, fu giustiziato il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossembürg, lo stesso campo in cui sono morti Odoardo Focherini e Teresio Olivelli, entrambi transitati per Fossoli.

Per rendere la partecipazione degli studenti più attiva, ha spiegato in seguito la Vice Presidente della Fondazione Fossoli Maria Cleofe Filippi è stata predisposta una selezione di testi da Resistenza e resa – libro che raccoglie lettere e altri testi scritti da Dietrich Bonhoeffer dal 1943 al 1945 nel carcere berlinese di Tegel – L’obiettivo è quello di dare strumenti perché i docenti possano lavorare preventivamente con gli studenti sulle tematiche del convegno, nel corso del quale gli studenti stessi avranno a disposizione uno spazio per condividere riflessioni ed elaborati.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...