I
In punta di spillo
Pubblicato il Febbraio 21, 2024

I danni causati dai social non si rimediano multando i loro proprietari

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani

Nei giorni scorsi è circolata una notizia che, in un primo momento, ho pensato si trattasse di una bufala, salvo poi verificare che si trattava, in realtà, di notizia assolutamente vera. Veniva dagli Usa, da New York per l’esattezza, dove il sindaco della città ha citato in giudizio i social più importanti, da Facebook a Instagram, da Tik Tok a Youtube, chiedendo loro un indennizzo di cento milioni di dollari per i gravi danni causati sui bambini e gli adolescenti. Più precisamente, nella denuncia si fa riferimento ai danni psichici subiti dai ragazzi, causati dai social che «hanno incrementato una crisi mentale a livelli che non si erano mai visti, esponendoli a un flusso continuo di contenuti dannosi».

Era ora, verrebbe da dire. Senza contare che questo grido d’allarme è da anni che la Chiesa, inascoltata e compatita, lo aveva fatto proprio, chiedendo di mettere delle regole per arginare i possibili danni derivanti da un uso incontrollato dei social. E, invece, niente. Ora, a parlare degli effetti devastanti, sono medici, psicologi, psichiatri, sociologi… che, dati alla mano, sono lì a descriverci le varie psicosi e patologie che stanno fiorendo nella testa delle nuove generazioni. Se molta informazione ha riportato, con un certo apprezzamento, la denuncia e la richiesta di danni, da parte dell’intraprendente sindaco, io, a costo di essere frainteso, dirò che trovo tutto questo una grande ipocrisia. Siamo alla prassi, ultimamente molto praticata, di scaricare le responsabilità sempre di fianco.

Se i social hanno le loro indubbie colpe, cosa dovremmo dire delle famiglie dei ragazzi, a cominciare dai più giovani sotto i 16 anni, che, per il 94% usano abitualmente computer, tablet, cellulare il quale, nel 53% dei casi, è stato comprato loro prima degli undici anni, spesso come regalo di Prima Comunione? Che dire dei genitori che ai bambini, già a partire da un anno e mezzo, due, per tranquillizzarli quando piangono, mettono loro in mano lo smartphone? O che vanno a tavola con i figli, ognuno col proprio telefono, a farsi gli affari propri mentre mangiano? E che dire della scuola che non ha mai introdotto l’educazione ai media, quasi fosse un problema culturale che non la riguardava? Chiediamo i danni anche al Ministero della Pubblica Istruzione? Penso, infine, alla politica che si accorge del disastro, quando ormai i buoi sono scappati dalla stalla. Non è da ieri che, da più parti, si invocava qualche legge, che controllasse e limitasse il diffondersi della pornografia, della pedopornografi a e di tutto quanto poteva devastare la coscienza dei ragazzi. Ora vogliono farci credere che è arrivato il momento giusto ma, ascoltando i dibattiti televisivi, avete l’impressione che a qualche politico gliene importi qualcosa? Avete mai sentito qualcuno di loro che abbia alzato la voce per denunciare i danni derivanti dai social? Sono altri i temi da portare in piazza, per avere rendita di posizione in saccoccia.

Ora è troppo facile e ipocrita scaricare il problema sui proprietari dei mezzi. Per coerenza si potrebbe allora aprire la strada per chiedere i danni ai produttori di alcolici, visto che i ragazzi si ubriacano. Alle case automobilistiche perché fanno auto troppo veloci, con cui i giovani vanno a sfracellarsi. E, già che ci siamo, fare causa anche allo Stato, con i suoi monopoli, per via del fumo che non mi risulta sia un toccasana per la salute.

Non so quale esito avrà tutto questo. La speranza è che serva a risvegliare le coscienze di tutti, prendendosi ognuno le proprie responsabilità. Quanto a rifarsi sui proprietari dei mezzi a me, per dirla con Gino Cogliandro, “me pare ‘na str…ata”.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....