Scuola
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 21, 2024

Scuola Focherini di Carpi verso l’innovazione

Le medie, con il podcast “A scuola di Odoardo” si sono aggiudicate il terzo posto al concorso nazionale Digital Changemaking Contest

“A scuola di Odoardo”

 

La scuola media “O. Focherini” torna a far parlare di sé. A farla da padrone è la didattica innovativa, su cui l’istituto, nel suo processo di trasformazione degli ultimi anni, sta puntando molto. “Digital Changemaking Contest”: si intitola così il contest nazionale al quale la scuola, e in particolare la classe 3° C, ha scelto di partecipare con un progetto innovativo, interamente pensato e realizzato dai ragazzi.

Il concorso, indetto da “Digital Changemaking”, progetto nazionale per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale, è stato promosso dall’ISI “Sandro Pertini” di Lucca con il supporto di CASCO Learning e in collaborazione con Indire, Accademia dei Lincei, Ashoka, Rete Scuole per la Pace e in collaborazione con vari Istituti di Istruzione superiore della penisola.

Una grande opportunità per mettere in rete le proprie idee e mostrarsi protagonisti del cambiamento, condividendo in uno spazio di rilievo nazionale i prodotti di comunicazione realizzati negli ambienti didattici innovativi della propria scuola.

Il contest, rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionali, si proponeva la finalità di valorizzare le buone pratiche didattiche promosse all’interno degli ambienti innovativi e con metodologie attive; disseminare i prodotti digitali realizzati; selezionare le esperienze più innovative per la partecipazione in presenza ai camp residenziali; riconoscere le studentesse e gli studenti quali agenti di cambiamento; generare nuovi prodotti di comunicazione sociale in sinergia con enti del territorio.

La scuola, cogliendo l’opportunità offerta dal Giardino dei Giusti di Carpi per un progetto parallelo, ha scelto di lavorare proprio su Odoardo Focherini, Giusto fra le Nazioni, a cui la scuola è intitolata.

Il prodotto finale, reso possibile grazie al lavoro di concerto di un team di docenti e alla classe 3° C che ha saputo spendersi con impegno ed entusiasmo, è stata la realizzazione di un podcast sugli episodi più significativi della vita di Odoardo. Inoltre, dai testi usati per il podcast sono stati realizzati due libri, uno digitale e uno cartaceo, oltre ad un video di presentazione.

92 i prodotti presentati al contest. Il podcast “A scuola di Odoardo” ha ottenuto il 3° posto in classifica tra tutte le scuole secondarie di I grado che hanno inviato i loro prodotti audio. Una grande soddisfazione per i ragazzi che i docenti che li hanno accompagnato in questo intenso lavoro: i proff. Eleonora Salomone, Francesco Di Bucchianico, Domenica Cusmano e Ilaria Polito.

La classe potrà quindi partecipare ad un camp di due giorni, nel corso dei quali avrà la possibilità di lavorare ad un altro prodotto digitale su un tema sociale, supportati da esperti del settore e tecnologie professionali.

Insomma, un altro grande traguardo per la scuola “O. Focherini” che conferma così la validità e la funzionalità di un processo didattico che, partendo dalle conoscenze, punta a competenze trasversali, spendibili anche al di fuori del contesto scolastico.

Il prodotto finale sarà presentato in teatro comunale, il prossimo 13 marzo, in occasione della manifestazione organizzata dal Giardino dei Giusti di Carpi.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...