È
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 23, 2024

È iniziata la piantumazione nel parco dell’Oltreferrovia

Previsti circa 2.000 fra alberi e arbusti su 100.000 metri quadri. Assessore Righi: "Il più grande polmone verde urbano"

Parco Oltreferrovia, assessore Riccardo Righi, posa della prima pianta

 

È iniziata questa mattina la messa a dimora delle piante nel nuovo parco dell’Oltreferrovia, dove sono previsti circa duemila fra alberi e arbusti. Alla posa della prima quercia era presente Riccardo Righi, assessore a Urbanistica e Ambiente: “Sarà il più grande polmone verde urbano di Carpi, grazie a un progetto firmato dall’archistar Mario Cucinella, in collaborazione con lo studio Paisà: un valore aggiunto per la nostra città, a pochi metri da Piazza dei Martiri, che mette così altre radici per il futuro. Ricordo con piacere e orgoglio, sia come pubblico amministratore sia come architetto, che questo progetto è anche il risultato di un percorso partecipativo che ha coinvolto tantissimi cittadini e cittadine”.

Anche per questo, l’Oltreferrovia un anno fa aveva attirato l’attenzione di prestigiose riviste di architettura.

I 1.470 alberi, di tipologia mista, dovrebbero essere piantumati entro la primavera: saranno anche utilizzati dei prodotti – come la leonardite e la micorizza – che servono per creare un ambiente più favorevole allo sviluppo delle radici e a fornire alle piante un generale stato di benessere. Il parco dell’Oltreferrovia si estende attualmente su 75.000 metri quadrati, destinati a diventare 100.000 una volta completato: prevede uno spazio suddiviso in “stanze” tematiche pensate per luoghi di aggregazione, sport all’aperto, orti urbani e percorsi immersi nel verde tra prati fioriti e boschi, ma anche aree pic-nic e attrezzature ludiche inclusive. Il cantiere del parco era partito lo scorso 14 giugno con la consegna dei lavori al Consorzio CME aggiudicatario delle opere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...