Mirandola,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Febbraio 23, 2024

Mirandola, Rotary Day 2024 compleanno celebrato in musica

Rotary Day 2024, compleanno celebrato in musica per il Rotary di Mirandola con “Love Duets”. Una serata indimenticabile all’Auditorium Montalcini di Mirandola, che la scorsa domenica ha ospitato il concerto con il tenore Matteo Macchioni e il soprano Francesca Neri

 

È stata un grande successo, sia di partecipazione sia per l’interesse suscitato, l’edizione 2024 dell’ormai tradizionale concerto benefico annuale che il Rotary di Mirandola organizza in occasione nel fine settimana del “Rotary Day”, la celebrazione internazionale che ricorre il 23 febbraio.

Il Rotary di Mirandola e la Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” la scorsa domenica 18 febbraio hanno portato il tenore Matteo Macchioni, il soprano Francesca Neri e la pianista Marinella Dell’Eva nella città dei Pico per il concerto a sostegno del progetto “Tutoring”, volto all’inclusione e al coinvolgimento di ragazze e ragazzi con bisogni educativi speciali.

La collaborazione tra Rotary e scuola di musica prosegue senza interruzioni da 8 anni, rendendo possibile l’affiancamento di giovani allievi della scuola, i tutor, a coetanei con abilità differenti, con l’obiettivo di suonare tutti assieme divertendosi. Alla presenza del Governatore del Distretto Rotarty 2072 Fiorella Sgallari, “Love Duets” ha incantato tutti presenti con un repertorio di grande impatto emotivo, meravigliose arie d’opera all’insegna dell’amore, magistralmente eseguito dai due professionisti affiancati in alcuni brani dai bimbi del coro Aurora.

Il Governatore, nei saluti iniziali, ha sottolineato il grande impegno del Distretto Rotary 2072 (Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino) in progetti di grande impatto a livello locale, come il “Rotary Food for Families” a sostegno della povertà alimentare del nostro territorio, ma anche di più ampio respiro come l’attività di servizio che permetterà di portare 40 bambini ucraini – con i loro educatori – sulle coste romagnole per un periodo di vacanze estive.

La presidente del Rotary Club Mirandola, Lia Gabrielli, ha sottolineato il valore dell’evento: “Grazie all’impegno di tutti, il concerto del Rotary Day è diventato ormai un appuntamento fisso, simbolo del nostro sostegno alla cultura e all’educazione musicale. Matteo Macchioni, all’inizio della sua carriera, fu premiato nel 2012 con il premio Ghirlandina, un assegno che gli otto Rotary modenesi conferiscono dal 1984 a giovani di talento, come sostegno alla loro formazione. Un appuntamento, il premio Ghirlandina, che celebra il talento e l’impegno sociale, valori fondamentali per il nostro sodalizio. Il successo dell’evento rafforza l’obiettivo del Rotary Mirandola di promuovere iniziative culturali e sociali per la comunità. Un ringraziamento speciale va ai musicisti, ai volontari, ai partecipanti e a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa serata di solidarietà e cultura”.

Il Rotary è un’associazione mondiale di imprenditori e professionisti, di entrambi i sessi, che prestano servizio umanitario, che incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell’esercizio di ogni professione e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace. Il Rotary Club di Mirandola è parte del Distretto 2072 ed è stato fondato nel 1969.

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...