Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • I
    Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli, Territorio
    Pubblicato il Febbraio 24, 2024

    I Musei di Palazzo Pio celebrano Ugo da Carpi

    La mostra ruota attorno alla pala d’altare che l'incisore realizzò proprio cinquecento anni fa (1524-2024), in preparazione del Giubileo del 1525

    da sinistra Davide Dalle Ave, Pietro Zander e Maunela Rossi

     

     

    Celebra la figura di Ugo da Carpi (1469/70-1532), grande incisore, la mostra inaugurata questa mattina ai Musei di Palazzo dei Pio, come bene esprime il titolo dell’esposizione, curata da Manuela Rossi, direttrice dei Musei, e Pietro Zander, direttore della Fabbrica di San Pietro in Vaticano: “Per Ugo da Carpi intaiatore”. Il sottotitolo, invece, specifica l’opera che per la prima volta e dopo cinque secoli torna a Carpi, città natale dell’artista, su prestito della Fabbrica di San Pietro: “La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano”. L’esposizione (che sarà visitabile fino al 29 giugno) ruota, infatti, attorno alla tavola con la Ostensione del Volto Santo, la pala d’altare che Ugo da Carpi ha realizzato proprio cinquecento anni fa (1524) in preparazione del Giubileo del 1525, custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano. Oltre ad analizzare la figura e l’opera di Ugo da Carpi, la rassegna propone alcuni esemplari di xilografie a chiaroscuro conservati nei Musei di Palazzo dei Pio a Carpi oltre a fogli incisi di grande dimensione del XVI secolo che approfondiscono il tema tecnico della xilografia e del chiaroscuro.

    “La tavola, opera devozionale di grande rilievo – spiegano i curatori – un tempo esposta sull’altare del Volto Santo in San Pietro, secondo per importanza solo a quello papale sopra la tomba dell’apostolo, presenta la figura della Veronica vestita con una tunica gialla e un mantello violaceo, in piedi sull’uscio di una porta sopra il terzo gradino di una scala che sembra formare una sorta di podio. Allargando le braccia, stringe tra le mani i lembi di un sudario sul quale è impresso il Volto Santo del Signore Gesù, scuro e con il caratteristico profilo a tre punte della venerata reliquia custodita da almeno tredici secoli nella basilica di San Pietro. Ai suoi fianchi si ergono gli apostoli Pietro, che sorregge le simboliche chiavi, e Paolo che sostiene con la sinistra un libro mentre con la destra si appoggia a una lunga spada». Per quest’opera, Ugo da Carpi s’ispirò alla xilografia “La Veronica mostra il velo del Volto Santo tra gli apostoli Pietro e Paolo” realizzata da Albrecht Dürer nel 1510 – presente in mostra, proveniente dai Musei Civici di Pavia -, adattata all’altare di San Pietro da Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, che l’intagliatore carpigiano frequentò a Roma proprio in quel periodo, alla vigilia dell’Anno Santo. Parmigianino non solo rielaborò l’idea compositiva di Dürer in un formato quasi quadrato ma, stemperando nella morbida consistenza del disegno acquerellato le asprezze dell’intaglio xilografico, ne predispose anche la traduzione sulla tavola. Nonostante non abbia goduto di grande fortuna, a causa della stroncatura che ne fece Michelangelo Buonarroti e riportata nelle “Vite” di Giorgio Vasari (“Sarebbe stato meglio che avesse adoperato il pennello, e l’avesse fatta di miglior maniera”), le recenti analisi diagnostiche eseguite dai Musei Vaticani hanno rivelato la straordinaria unicità di quest’opera; non si tratta infatti di un dipinto – come esplicita lo stesso Ugo nella firma: “fata per Ugo da Carpi intaiatore senza penello” -, quanto di un capolavoro dell’incisione, prodotto attraverso la stampa a più matrici, di cui era maestro. La “Veronica” testimonia inoltre l’intento di Ugo da Carpi di elaborare una tecnica alternativa alla pittura, tale che garantisse una sua riproducibilità multipla e che conservasse il vantaggio di poterla realizzare a più colori e in grandi dimensioni. Ed è la tecnica incisoria la chiave di lettura e d’interpretazione dell’opera xilografica di Ugo da Carpi, ma non solo, che introduce l’esposizione della tavola vaticana.

    La rassegna analizza quindi la figura e l’opera di Ugo da Carpi, di cui viene presentato un ritratto eseguito a fine Settecento da Antonio Montanari, detto il Postetta. Si potranno, infatti, ammirare alcuni esemplari di xilografie a chiaroscuro conservati nei Musei di Palazzo dei Pio a Carpi, come “La Morte di Anania”, considerata la prima incisione a quattro legni di Ugo da Carpi, o come “Davide che uccide Golia”, ispirate a opere di Raffaello, e soprattutto il “Diogene”, il suo chiaroscuro più celebre, realizzato a quattro mani con Parmigianino.

    Di particolare interesse per approfondire il tema tecnico di xilografia e chiaroscuro è il legno inciso del XVI secolo, “Arboro di frutti della Fortuna” di autore anonimo, proveniente dalla Galleria Estense di Modena, presentato a fianco del foglio stampato, che giunge in prestito dal Museo Diocesano Tridentino di Trento.

    Completa il percorso una sezione dedicata alla xilografia di grandi dimensioni, nella quale l’opera di Ugo da Carpi viene contestualizzata nell’ambito del mercato veneziano di opere incise che si sviluppa intorno alla bottega di Tiziano Vecellio. Nella mostra a Palazzo dei Pio si trovano quattro esemplari (di grandi dimensioni) di questa produzione degli inizi del XVI secolo, raramente esposti, tra cui il “Sacrificio di Abramo”, inciso da Ugo da Carpi, pubblicato da Bernardino Benalio nel 1515 e attribuito all’invenzione di Tiziano e Domenico Campagnola, e degli stessi artisti la “Sommersione dell’esercito del Faraone” (una delle più grandi xilografie mai realizzata, proveniente dalle collezioni del Museo Diocesano Tridentino di Trento.

    Presenti all’inaugurazione anche il vicario generale della Diocesi, Monsignor Ermenegildo Manicardi e Davide Dalle Ave, assessore alla Cultura che ha spiegato come alcune delle opere in mostra sono state riprodotte nei disegni a rilievo, realizzati dal Museo tattile statale “Omero” di Ancona, per consentire l’accessibilità a persone ipovedenti e non vedenti.

    La mostra è organizzata col patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, oltre che della Diocesi di Carpi e del Museo Diocesano Tridentino di Trento, col contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi e BPER Banca

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    Carpi, Chiesa
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità.
    di Daniele 
    Pubblicato il 14 Giugno, 2025
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui ...
    this is a test
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    Carpi, Chiesa
    La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di San Antonio
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità.
    di Daniele 
    Pubblicato il 14 Giugno, 2025
    San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui ...
    this is a test
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Attualità, Chiesa
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    this is a test
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Sport
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Attualità
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni studentesche al mondo incentrata sull’ottimizzazione energetica e sulla mobilità sostenibile
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni ...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza