Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Signore,
    In cammino con la Parola
    Pubblicato il Febbraio 28, 2024

    Signore, tu hai parole di vita eterna

    La diocesi di Carpi legge il Vangelo - Vangelo di domenica 3 marzo 2024

    Dal Vangelo secondo Giovanni

    Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. (…)

    A cura dell’Ordine Francescano Secolare – Fraternità di San Nicolò

    Lectio

    Il brano di questa domenica inizia con l’espressione: “si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme”. Da Cafarnao (sotto il livello del mare) a Gerusalemme (circa 800 m sul livello del mare) effettivamente si sale. I cambiamonete convertivano i denari romani su cui era impressa l’immagine dell’imperatore pagano che si faceva proclamare figlio di Dio, e quindi, in quanto riproducenti un idolo, per i giudei non erano adatte per pagare la tassa del tempio. Di fronte a questa scena Gesù si arrabbia e fattasi una frusta di funicelle, caccia tutti fuori dal tempio. Ricordiamo poche volte, all’interno dei Vangeli, nelle quali Gesù si sia adirato. Si tratta di un gesto di autorità che, secondo le profezie, avrebbe dovuto realizzare il Messia. Gesù stesso, in questo contesto, si presenta come profeta che vuole rinnovare lo spirito autentico della fede sulla scia dei profeti veterotestamentari. Per questo l’azione di Gesù va intesa più come gesto evocativo che come la repressione energica di un abuso. Il tempio di Gerusalemme era uno spazio sacro, dove la presenza di Dio si faceva tangibile. Gesù stesso amava così tanto il tempio da chiamarlo “la casa del Padre”. Più volte nel corso della storia il tempio era stato profanato dall’esterno, da re empi di Giuda o da invasori stranieri. Ogni volta che questo accadeva, il popolo d’Israele sentiva il dovere di riconsacrarlo. Gesù, invece, lo trova profanato dall’interno e denuncia pubblicamente questi abusi. Alla domanda dei giudei che chiedono un segno che ne legittimi l’autorità divina, Gesù risponde con una velata profezia sulla sua morte e resurrezione.

    Meditatio

    Tante volte nei Vangeli vediamo questo rapporto che il Figlio di Dio ha con il Tempio di cui ha sempre rivendicato la sacralità ma che ora, in modo definitivo, non è più legato a un luogo ma diventa la sua stessa persona. Questo emerge chiaramente dalla risposta di Gesù ai giudei. Con la sua resurrezione il suo corpo diventa il nuovo tempio che sostituirà quello vecchio. E sarà il centro del culto in Spirito e Verità come dirà nel dialogo con la Samaritana (Gv 4,21-22), il luogo in cui è presente Dio (Gv 1,14). Nel Nuovo Testamento il tempio è anche la Chiesa o il singolo cristiano, poiché ogni battezzato è tempio di Dio, abitato dallo Spirito Santo come dice San Paolo: “Non sapete che siete il tempio di Dio, e che lo Spirito di Dio abita in voi?” (1 Corinzi 3,16-17).

    Oratio

    Quale rispetto, amore, zelo abbiamo per le nostre chiese di mattoni che sono la casa di Dio, luoghi che custodiscono quanto di più caro, come cristiani, possediamo e cioè Lui presente nell’Eucarestia. La fede di San Francesco dettò queste parole: “Niente altro vedo corporalmente in questo mondo dello stesso altissimo Figlio di Dio se non il Suo santissimo Corpo e il santissimo Sangue” (Testamento FF 113-114). Il Signore accresca in noi non solo l’amore verso i templi ma anche la consapevolezza di essere Suo tempio vivo. Ci aiuti a riconoscere tutto ciò che ne deturpa la sacralità e ad avere il coraggio di rimuoverlo.

    Contemplatio

    San Francesco e la sua esperienza vissuta nella piccola chiesa di San Damiano alle porte di Assisi: “San Francesco mentre passava vicino alla chiesa di San Damiano fu ispirato ad entrarvi. Andatoci prese a fare orazione fervidamente davanti all’immagine del Crocifisso, che gli parlò con commovente bontà: – Francesco non vedi che la mia casa sta crollando? Va’ e restauramela” (3CompFF1411). Francesco comprende questo “va’ e ripara la mia casa” come un invito a ricostruire materialmente, mattone su mattone, la piccola e malmessa chiesetta di San Damiano. Scopre però, presto e innanzitutto, che la “casa” da riparare era la sua persona, la sua vita. Si rende conto che, con il Battesimo, è lui la casa di Dio, siamo ognuno di noi, le nostre persone. San Francesco inizia così lasciando (bel verbo francescano!) ciò che appesantisce il suo cammino, il suo rapporto con il Signore.

    Fractio

    Nel capitolo secondo della regola dell’Ordine Francescano Secolare ci viene suggerito come “provare” a ricostruire la propria “casa” attraverso i quattro volti di Cristo: ricercando la persona di Gesù nei fratelli e sorelle che si incontrano con le proprie gioie o ferite, nella Scrittura con un suo ascolto attento, nella Chiesa e nelle azioni liturgiche ( soprattutto l’Eucarestia) che ci permettono di inserirci sempre più in Cristo in modo che il Suo stile di vita, le Sue parole, la Sua stessa persona diventino l’humus dove cresce e si sviluppa la nostra esistenza. Se Gesù entrasse nella mia “casa” che cosa mi chiederebbe? Di rovesciare a terra tutti i miei piccoli o grandi idoli? Cosa devo lasciare?

    L’opera d’arte

    Quentin Matsys, Gesù scaccia i mercanti dal tempio (1520), Anversa (Belgio), Museo reale di belle arti. Traduce in immagini il brano del Vangelo quest’opera dipinta da Quentin Matsys, il più importante pittore della scuola di Anversa tra ‘400 e ‘500, oppure, come ritengono certi studiosi, da un artista della sua bottega. Gesù, avvolto in un’ampia tunica bianca, si scaglia con la frusta sui venditori, alcuni dei quali scappano con gli animali e con la merce nel sacco e nel forziere, rovesciando i banchi, mentre uno, in primo piano, cade rovinosamente a terra.

    Peculiarità dello stile di Matsys è il modo al limite del grottesco con cui raffigura cambiavalute, esattori delle tasse e mercanti, come vediamo appunto in questo dipinto. Da un arco, in fondo, sbucano le teste dei Giudei che osservano perplessi. Unendo tema sacro e scena di genere, il pittore non perde l’occasione per concentrarsi anche sui dettagli, secondo un’intonazione tipicamente fiamminga: sullo sfondo si notino, ad esempio, le colonne ricche di sculture a decorare l’architettura del tempio di Gerusalemme, che somiglia ad una slanciata chiesa delle Fiandre.

    V.P.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza