Lapam
Attualità, Novi di Modena, Territorio
Pubblicato il Marzo 1, 2024

Lapam Confartigianato dona 15 computer alla parrocchia di Rovereto

"Un gesto che testimonia la nostra attenzione alla comunità"

Lapam donazione computer alla parrocchia di Rovereto

 

«Un piccolo contributo, ma che dimostra l’attenzione che la nostra associazione pone ai bisogni della comunità». Barbara Galaverna, neo presidente Lapam Confartigianato di Novi, insieme al responsabile della sede Lapam Confartigianato di Carpi Roberto Prearo, ha consegnato a Don Alex, Parroco di Rovereto, 15 pc che verranno utilizzati nella biblioteca parrocchiale e nelle sale dove si svolge l’attività di doposcuola quotidiano. Alcuni dei computer donati da Lapam Confartigianato saranno messi a disposizione di alcune famiglie di Rovereto, a discrezione delle necessità familiari valutate di volta in volta dal Parroco.
«La nostra volontà – continua la presidente Galaverna – è quella di essere vicina alla comunità locale in cui l’associazione opera in maniera capillare. In un mondo sempre più digitalizzato, la tecnologia è diventata uno strumento essenziale per l’educazione, la comunicazione e il servizio comunitario ed è in questo contesto che si vuole inserire il nostro gesto».
«Siamo felici di poter contribuire a un bisogno della socialità – prosegue Roberto Prearo, responsabile della sede Lapam di Carpi –. Crediamo che questa donazione possa contribuire ad arricchire le attività della chiesa, facilitando l’apprendimento e la condivisione».
«Ci tengo a ringraziare Lapam Confartigianato per questo significativo contributo – continua Don Alex –: è una donazione particolarmente apprezzata perché va incontro a un’esigenza della nostra Parrocchia. Il legame tra l’associazione e le diocesi del territorio è ben saldo e questo permette di unire le forze per il bene del nostro territorio».

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...