Riccardo Righi vince le primarie della coalizione del centro sinistra
Righi ha battuto il suo avversario nelle primarie, Giovanni Taurasi, con 1783 voti (61,10%) contro i 1135 (38,90%) dell’altro candidato
Riccardo Righi, architetto e attuale assessore a Urbanistica, Ambiente e Smart City del Comune è il candidato a sindaco della coalizione di centro sinistra per le amministrative di giugno. La sua vittoria delle primarie è stata netta: Righi ha battuto il suo avversario nelle primarie, Giovanni Taurasi, storico, divulgatore, dipendente della Regione Emilia-Romagna, con 1783 voti (61,10%) contro i 1135 (38,90%) dell’altro candidato. “Sono molto felice, semplicemente grazie a tutti!”, è il commento a caldo di Righi. “Le primarie sono questo, una festa di democrazia. A Carpi lo sono state, partecipate e leali. Ringrazio la nostra comunità politica per aver scelto la nostra idea di città: solidale, attenta, protagonista, con lo sguardo al futuro, colorata di sviluppo. Ringrazio il Comitato per il lavoro fatto, i miei compagni di viaggio e soprattutto Giovanni per la serietà e lealtà in questa competizione. Da domani saremo, tutti insieme, concentrati sul voto di giugno, sul costruire insieme il miglior progetto possibile per Carpi”. “Grazie a tutti i partecipanti alle primarie – afferma Taurasi -. Grazie a tutti coloro che si sono presi cura di Carpi. Fatemi ringraziare in particolare coloro che si sono spesi in queste settimane al mio fianco e hanno contribuito a scrivere un programma di grande valore, visione e con proposte e idee concrete. Complimenti a Riccardo per la vittoria. Spero che alcune delle idee che sono nate dai tanti incontri con i cittadini e le cittadine entrino nel suo programma elettorale. È stata un’avventura straordinaria. La mia maratona finisce oggi. Ne valeva comunque la pena. ‘Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede’. Dalla seconda lettera di Paolo a Timoteo”. Adesso inizia la sfida “esterna”, che vede Riccardo Righi quale candidato della coalizione di centro sinistra (costituita ad oggi da Pd, Carpi Comune, Verdi, Carpi 2.0, Laboratorio Carpi, Articolo 1/Sinistra Italiana, Italia Viva, +Europa), sfidare Annalisa Arletti, candidata del centro destra e quello/quella che sarà designato dal “civismo”, su cui ora si concentra l’attenzione.