Fondazione
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Marzo 6, 2024

Fondazione Fossoli: convegno su Bonhoeffer, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al convegno sulla figura di Dietrich Bonhoeffer, che si terrà il prossimo 13 aprile, organizzato da Fondazione Fossoli in collaborazione con Acli e Centro informazione biblica

 

La Fondazione Fossoli in collaborazione con Acli e Cib – Centro Informazione Biblica, con il patrocinio di Rivista Qol e Laboratorio Teologico Realino della Diocesi di Carpi, ha organizzato per sabato 13 aprile, all’Auditorium San Rocco a Carpi, un convegno sulla figura di Dietrich Bonhoeffer dal titolo “Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro. La testimonianza profetica di Dietrich Bonhoeffer”.

Sono previste tre relazioni al mattino, ore 9.30-13.00, tenute rispettivamente dal prof. Fulvio Ferrario della Facoltà Valdese, il prof. Michele Nicoletti, docente di Filosofia politica Università di Trento, e dalla dott.ssa Albertina Soliani, presidente di Casa Cervi.

Sono aperte le iscrizioni. Compilare il form al seguente link:

https://www.fondazionefossoli.org/news-ed-eventi/eventi/13-aprile-convegno-sulla-figura-di-dietrich-bonhoeffer-iscrizioni-aperte/

I destinatari sono insegnanti, studenti, ricercatori, cittadini interessati.

L’iscrizione non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Iscrizione per le scuole: via e-mail su info@fondazionefossoli.it specificando le classi coinvolte (numero studenti + docenti accompagnatori).

Il Convegno rilascerà un attestato valido come formazione docenti e studenti.

Contatti: tel. 059 688483 | e-mail info@fondazionefossoli.it | www.fondazionefossoli.org

 

Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore luterano tedesco, vive un’esistenza straordinaria caratterizzata da un profondo impegno etico e una fede radicata nell’azione. Con l’ascesa del nazismo in Germania, Bonhoeffer adotta una prospettiva unica che integra teologia e responsabilità sociale. Il suo pensiero si focalizza sull’importanza di un cristianesimo attivo, in cui la fede si traduce in azione concreta per il bene comune. La sua vita riflette un coraggioso rifiuto di conformarsi all’ingiustizia e un’adesione intransigente ai principi morali. La sua opera più celebre, “Etica”, espone il concetto di responsabilità etica come fondamento per una vita autentica. Bonhoeffer, per la sua strenua e appassionata resistenza alla dittatura nazista, paga il prezzo massimo. Viene giustiziato il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossembürg, lo stesso campo in cui sono morti Odoardo Focherini e Teresio Olivelli, entrambi transitati per Fossoli. Il suo lascito persiste come una testimonianza limpida di quanto fede e azione possano convergere, ispirando generazioni a riflettere sulle proprie responsabilità etiche nella società. Il Convegno si propone quindi di riscoprire la modernità, l’attualità e la visione profetica del pensiero e delle scelte di queste figure resistenziali, per contribuire a formare una coscienza civile.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...