Fondazione
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Marzo 6, 2024

Fondazione Fossoli: convegno su Bonhoeffer, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al convegno sulla figura di Dietrich Bonhoeffer, che si terrà il prossimo 13 aprile, organizzato da Fondazione Fossoli in collaborazione con Acli e Centro informazione biblica

 

La Fondazione Fossoli in collaborazione con Acli e Cib – Centro Informazione Biblica, con il patrocinio di Rivista Qol e Laboratorio Teologico Realino della Diocesi di Carpi, ha organizzato per sabato 13 aprile, all’Auditorium San Rocco a Carpi, un convegno sulla figura di Dietrich Bonhoeffer dal titolo “Non vorrei vivere in nessun altro tempo che il nostro. La testimonianza profetica di Dietrich Bonhoeffer”.

Sono previste tre relazioni al mattino, ore 9.30-13.00, tenute rispettivamente dal prof. Fulvio Ferrario della Facoltà Valdese, il prof. Michele Nicoletti, docente di Filosofia politica Università di Trento, e dalla dott.ssa Albertina Soliani, presidente di Casa Cervi.

Sono aperte le iscrizioni. Compilare il form al seguente link:

https://www.fondazionefossoli.org/news-ed-eventi/eventi/13-aprile-convegno-sulla-figura-di-dietrich-bonhoeffer-iscrizioni-aperte/

I destinatari sono insegnanti, studenti, ricercatori, cittadini interessati.

L’iscrizione non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Iscrizione per le scuole: via e-mail su info@fondazionefossoli.it specificando le classi coinvolte (numero studenti + docenti accompagnatori).

Il Convegno rilascerà un attestato valido come formazione docenti e studenti.

Contatti: tel. 059 688483 | e-mail info@fondazionefossoli.it | www.fondazionefossoli.org

 

Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore luterano tedesco, vive un’esistenza straordinaria caratterizzata da un profondo impegno etico e una fede radicata nell’azione. Con l’ascesa del nazismo in Germania, Bonhoeffer adotta una prospettiva unica che integra teologia e responsabilità sociale. Il suo pensiero si focalizza sull’importanza di un cristianesimo attivo, in cui la fede si traduce in azione concreta per il bene comune. La sua vita riflette un coraggioso rifiuto di conformarsi all’ingiustizia e un’adesione intransigente ai principi morali. La sua opera più celebre, “Etica”, espone il concetto di responsabilità etica come fondamento per una vita autentica. Bonhoeffer, per la sua strenua e appassionata resistenza alla dittatura nazista, paga il prezzo massimo. Viene giustiziato il 9 aprile 1945 nel Campo di concentramento di Flossembürg, lo stesso campo in cui sono morti Odoardo Focherini e Teresio Olivelli, entrambi transitati per Fossoli. Il suo lascito persiste come una testimonianza limpida di quanto fede e azione possano convergere, ispirando generazioni a riflettere sulle proprie responsabilità etiche nella società. Il Convegno si propone quindi di riscoprire la modernità, l’attualità e la visione profetica del pensiero e delle scelte di queste figure resistenziali, per contribuire a formare una coscienza civile.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...