Azione
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Marzo 8, 2024

Azione Cattolica di Carpi, Benedetta Lodi nuova presidente

Il vescovo Erio Castellucci ha nominato Benedetta Lodi presidente diocesano dell’Azione Cattolica di Carpi per il triennio 2024-2027

Benedetta Lodi

 

Giovedì 7 marzo, il vescovo Erio Castellucci ha nominato Benedetta Lodi presidente diocesano dell’Azione Cattolica di Carpi per il triennio 2024-2027.

A seguito dell’assemblea elettiva che si è svolta domenica 11 febbraio e che ha portato alla nomina del Consiglio Diocesano che guiderà l’associazione per il prossimo triennio e del presidente diocesano ad interim Marco Iori, è stata sottoposta al Vescovo una terna di nomi fra i quali è stata individuata la nuova presidente.

Carpigiana, Benedetta Lodi, 49 anni, è cresciuta e si è formata, fin dall’Acr, in Azione Cattolica e da sempre fa parte della parrocchia del Corpus Domini. Moglie di Stefano e mamma di Filippo e Viola, è grafico e lavora nell’ambito della moda.

“Credo di essere il presidente più ‘vecchio’ tra gli eletti degli ultimi trienni – così commenta Benedetta Lodi -, un segnale dei tempi che stiamo vivendo e della difficoltà del mondo adulto di mettersi in ascolto e in cammino con i più giovani; un tempo che deve farci interrogare sulla qualità relazionale delle nostre comunità”. “Posso affermare di avere il più bel lavoro del mondo: poter disegnare – prosegue -. Nel triennio passato sono stata vicepresidente del settore Adulti e ora l’associazione mi ha scelta per questa nuova avventura. Accolgo e rilancio l’augurio di Carlotta Coccapani, che mi ha preceduta nell’incarico di presidente diocesano, a conclusione del bilancio, l’11 febbraio scorso in assemblea, per sognare insieme una Chiesa diversa, capace di dialogare con tutti, di prendersi cura delle persone, vicina e prossima, in uno stile sinodale: ‘…nei prossimi tre anni decidete ma fatelo insieme, ascoltandovi e dandovi il giusto spazio l’un l’altro, certi che lo Spirito vi accompagna e vi sospinge laddove vi precede il Signore’”.

 

 

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...