Leonardo
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 13, 2024

Leonardo Becchetti interviene su “Econonomia e felicità”

In occasione della Giornata Internazionale della Felicità, l’incontro pubblico, alle 17.30 al Polo Universitario di via Corbolani

Leonardo Becchetti

 

Carpi si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Felicità con un appuntamento straordinario, promosso venerdì 15 marzo da Fondazione Casa del Volontariato (ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi) nell’ambito del progetto del ‘Museo della Felicità’, insieme ad Associazione per la RSI, Rete Welfare Territoriale-Aziendale dell’Unione delle Terre d’Argine e GIORNIfelici: un incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, per offrire un’opportunità di riflessione e confronto su un tema di grande attualità, ovvero il rapporto tra economia e felicità delle comunità.

“Economia e felicità. Sogno o possibilità? Pensare un’economia attenta al benessere della comunità”, questo il titolo dell’evento che si terrà alle ore 17.30 presso il Polo Universitario di via Corbolani, vedrà la partecipazione di vari ospiti, tra i quali l’economista Leonardo Becchetti, docente di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata ed editorialista dei quotidiani ‘Avvenire’ e ‘la Repubblica’.

Insieme a lui – che terrà un intervento dal titolo Economia e felicità, per esplorare il legame profondo tra economia e benessere, offrendo spunti illuminanti su come un’economia orientata al benessere possa diventare una realtà tangibile, e non solo un ideale irraggiungibile – saranno proposte le voci di Andrea Cavallini, rappresentante dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa di Modena, fornirà preziose prospettive sul tema presentando i risultati delle indagini promosse dall’Associazione sulla felicità in azienda.

Giulia Albano, Esperta GIORNIfelici, modererà un momento di grande valore: l’ingresso nella mappa dei ‘Luoghi Generativi di Felicità’ di Carpi di due imprese – AIMAG e Coop. sociale ‘Il Mantello’ – distintesi nel promuovere il benessere dei propri dipendenti e della comunità in cui operano.

La cerimonia di assegnazione dell’onorificenza non sarà solo un momento di riconoscimento formale di due esperienze di successo, ma anche un’opportunità per ispirare una comunità più ampia, e sarà allietata da un buffet, occasione perfetta per proseguire a confrontarsi sulle riflessioni emerse.

A introdurre l’incontro saranno i saluti del Presidente della Fondazione Casa del Volontariato Nicola Marino, del Sindaco di Carpi Alberto Bellelli e del Sottosegretario alla presidenza della Regione Emilia-Romagna Davide Baruffi.

“Continuiamo a sollecitare la nostra comunità a porre al centro di ogni sforzo la felicità – commenta il Presidente della Fondazione Casa del Volontariato Nicola Marino – e questa volta ci rivolgiamo al mondo delle imprese.

Diverse aziende sono state incuriosite dal nostro Museo della Felicità e dai percorsi didattici che abbiamo proposto per allenare le competenze dei singoli e delle organizzazioni per rafforzare quegli atteggiamenti che fanno stare meglio le persone. Con questa conferenza vogliamo fare capire alle imprese, attraverso una voce autorevole come quella del prof. Becchetti,  che lavorare su questi aspetti significa non solo investire sul benessere del proprio personale, ma anche migliorare le performance aziendali. La letteratura scientifica su questo è concorde, e le esperienze pratiche di molte aziende ne sono la prima testimonianza.

E’ un grande orgoglio per noi essere arrivati fino a qui, con un percorso che dal mondo del volontariato si è allargato progressivamente ad altri mondi: quello della felicità è un tema importante per tutti noi, e per tutti coloro che hanno a cuore la propria comunità. Il legame tra felicità e altruismo è lampante per tutti noi ma ora è anche scientificamente provato; è ora di metterlo in agenda anche come priorità sociale e politica.”

Ingresso libero e gratuito, senza obbligo di prenotazione, aperto ad imprese, istituzioni, associazioni e cittadini.

Per informazioni è possibile chiamare il numero 059.6550238 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo segreteria@casavolontariato.org.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...