Lungo
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Marzo 14, 2024

Lungo la via della Croce

Le iniziative della parrocchia di Santa Maria Maggiore per vivere intensamente la Quaresima

di Virginia Panzani

L’antico Crocifisso portato in processione ogni Venerdì Santo

 

La parrocchia di Santa Maria Maggiore a Mirandola propone alcuni appuntamenti di preghiera e di riflessione e iniziative per vivere più intensamente il cammino di Quaresima in preparazione alla Pasqua. Mercoledì 20 marzo, alle ore 21, in Duomo, si terrà la lettura integrale del Vangelo di Marco – il Vangelo dell’anno liturgico in corso in una serata dal titolo “Chi è dunque costui?” (Mt 4,41). “Sarà una lettura espressiva proposta da Daniele Cavicchioli, che ha già curato iniziative analoghe – spiega il parroco, don Fabio Barbieri -. Quindi, una lettura che durerà circa un’ora e mezzo e che evidenzierà parole e brani anche tramite la proiezione di immagini dei luoghi in Palestina dove si sono svolti gli episodi narrati, immagini tratte da film e immagini simboliche. Ci sarà anche un accompagnamento sonoro, ad esempio il rumore del mare in tempesta o il brusio della folla. L’intento è di far sì che gli ascoltatori possano, per così dire, immergersi in modo ancora più coinvolgente nel racconto dell’evangelista Marco”.

Questa iniziativa sarà preceduta e seguita martedì 19 e giovedì 21 marzo, alle ore 19, in Duomo, da due appuntamenti di catechesi e preghiera attraverso l’arte, della durata di mezz’ora – dopo la Messa delle 18.30. “La proposta, che segue quella dello scorso Avvento, è nuovamente a cura della commissione arte, cultura e comunicazione e della commissione liturgica del consiglio pastorale parrocchiale – spiega don Barbieri -. Per questa Quaresima si è deciso di dedicare le due serate a due opere che fanno parte del patrimonio artistico mirandolese. Una è il Crocifisso, oggi esposto in Sagrestia, che si trovava sull’altare maggiore prima del terremoto del 2012 e che è stato restaurato, lasciando volutamente mancanti le parti distrutte dal sisma, e sottoposto ad uno studio che ne ha evidenziato la storia e il valore. L’altra è il Crocifisso che, sempre prima del terremoto, si trovava nella chiesa del Gesù e che da secoli viene portato in processione lungo le vie della città la sera del Venerdì Santo”. Quest’ultimo sarà esposto alla devozione dei fedeli in Duomo durante l’ormai tradizionale “Settimana del Crocifisso”, ovvero quella che precede appunto il Venerdì Santo (quest’anno dal 17 al 24 marzo).

La Via Crucis si tiene tutti i venerdì alle ore 19. Ogni volta è animata da una commissione del consiglio pastorale e da un’intenzione particolare di preghiera. Molto partecipata e sentita è stata, in particolare, la celebrazione dello scorso 23 febbraio dedicata alla pace. Venerdì 15 marzo, sarà la volta della commissione Laudato si’ che proporrà alcune riflessioni a tema.

“Venerdì 22 marzo – sottolinea il parroco – la Via Crucis ricorderà i missionari martiri in occasione della Giornata di preghiera in loro memoria, a cura della commissione missionaria. Sarà distribuito un opuscolo con i volti e le storie di quanti, nel 2023, hanno dato la vita per l’annuncio del Vangelo nel mondo”. Una sensibilità missionaria che la parrocchia coltiva, inoltre, ogni martedì alla Messa delle 18.30, con la preghiera per le missioni, destinando le offerte raccolte ad un progetto della Fondazione Missio, legato ai missionari martiri.

Non manca, naturalmente, l’invito a vivere la Quaresima nella carità verso il prossimo. Domenica 17 marzo – a seguire quanto già fatto domenica 10 marzo – si raccoglieranno generi alimentari a lunga conservazione che Porta Aperta distribuirà alle famiglie nel bisogno. Il gruppo Caritas parrocchiale cura, inoltre, la stampa, ogni settimana, di una “pergamena” che i parrocchiani possono portare a casa con una riflessione ed una proposta. Il cammino di Quaresima si aprirà alla Settimana Santa, culmine dell’anno liturgico, domenica 24 marzo, con la processione delle Palme, alle 10.15, dalla cortile della canonica, lungo via don Minzoni, per poi concludersi in Duomo, dove sarà celebrata la Messa alle 10.30.

Pastorale sociale e custodia del creato, proiezione del film “Flow”
Giovedì 10 luglio, alle 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco, sarà proiettato il film di animazione “Flow - Un mondo da salvare” vincitore del Premio Oscar 2025. Organizza la Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato della Diocesi di Carpi in collaborazione con il Circolo Bruno Mora di San Marino
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Giovedì 10 luglio, alle 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco, sarà proiettato il film di animazione “Flow - Un mondo da salvare” vin...
Auguri di buon compleanno al vescovo Erio Castellucci
Con gioia e riconoscenza, la Chiesa di Carpi esprime oggi, martedì 8 luglio, i più sentiti auguri di buon compleanno al vescovo don Erio Castellucci. Agli auguri si unisce la preghiera perché il Signore conservi sempre don Erio nella salute del corpo e dello spirito
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Con gioia e riconoscenza, la Chiesa di Carpi esprime oggi, martedì 8 luglio, i più sentiti auguri di buon compleanno al vescovo don Erio Castellucci. ...
Sport. La festa delle premiazioni del CSI di Carpi
Tanti riconoscimenti nelle discipline del volley e del calcio a 5. Applausi per le atlete dell''Univolley Under 18 campioni nazionali CSI
di Luigi 
Pubblicato il 8 Luglio, 2025
Tanti riconoscimenti nelle discipline del volley e del calcio a 5. Applausi per le atlete dell''Univolley Under 18 campioni nazionali CSI
Univolley sul tetto d’Italia
L'Under 18 conquista lo scudetto CSI di categoria
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Luglio, 2025
L'Under 18 conquista lo scudetto CSI di categoria