Verso
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Marzo 20, 2024

Verso la Pasqua, testimonianza di Marietta Di Sario dell’Unitalsi di Carpi

Verso la Pasqua: la testimonianza e gli auguri di Marietta Di Sario, volontaria della Sottosezione Unitalsi di Carpi

Marietta Di Sario

 

“Io faccio nuove tutte le cose”

“Io faccio nuove tutte le cose”. La tomba è l’emblema di quella attitudine che abbiamo normalmente tutti, quando smettiamo di sperare di fronte alle difficoltà della vita.

Il sepolcro chiuso è il simbolo della fine della speranza. Ma inaspettatamente la discepola di Gesù lo trova aperto: questo perché è impossibile per l’uomo tacitare la domanda di senso che porta nel cuore. “Perché, Signore, mi è accaduta questa cosa? Perché mi chiedi di passare attraverso questa difficoltà? Che cosa ancora debbo sopportare prima che la vita mi sorrida?”. Per quanto dolorosa possa essere l’esistenza, il sepolcro non sarà mai realmente chiuso perché noi non smetteremo di sperare che accada l’imprevisto: che

Dio venga e ci dia la sua consolazione.

Chiediamo al Signore di scoperchiare tutti i nostri sepolcri, mettiamoci anche noi a correre con i discepoli: soprattutto accettiamo l’annuncio che Egli è venuto per fare nuove tutte le cose, perché la vera Speranza non è soltanto l’ultima a morire, ma è sempre pronta a risorgere!

Buona Pasqua!

Marietta Di Sario

Sottosezione Unitalsi di Carpi

 

Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...