Mirandola
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Aprile 2, 2024

Mirandola ricorda lo studioso Nerino Barbieri

Sabato 6 aprile, alle 16, presso la Sala Trionfini a Mirandola, l’evento pubblico per ricordare lo studioso Nerino Barbieri, scomparso nell’ottobre scorso, autore di numerosi e importanti contributi di storia locale

Nerino Barbieri

 

Sabato 6 aprile, alle ore 16.00, presso la Sala Trionfini in Piazza Celso Ceretti 9 a Mirandola, l’associazione Amici della Consulta APS, il Comitato Sala Trionfini, la parrocchia di Mirandola, l’Università della Libera Età e l’associazione “Giorgio La Pira” di San Felice sul Panaro, in accordo con la famiglia Barbieri, organizzano “Mirandola Ricorda Nerino Barbieri”. Sono previsti interventi e testimonianze di Maurizio Bonzagni, don Callisto Cazzuoli, Luigi Costi, Gino Mantovani, sen. Giovanni Manzini, Maria Palumbo e Stefano Zerbini. Al termine verrà distribuita l’ultima pubblicazione di Barbieri “I giorni della Repubblica Sociale Italiana e il dopoguerra nella Bassa Modenese. 8 settembre 1943 – 1° gennaio 1948”.

Ingresso libero, Info: prenotazionesalatrionfini@gmail.com – 3534368402

Nerino Barbieri è nato a Mortizzuolo il 18 maggio 1936. Dopo aver frequentato le scuole elementari, entrò in seminario a Carpi dove ebbe fra gli insegnanti don Vincenzo Saltini, fratello di don Zeno. Con lui, in seminario, c’erano tanti giovani della Bassa che poi divennero sacerdoti: don Gino e don Rino Barbieri, don Callisto Cazzuoli, don Rino Malagoli, don Benito Poltronieri, don Roberto Bianchini, don Nino Levratti. Affascinato dalle esperienze dei missionari entrò nell’ordine dei Saveriani di Parma spostandosi poi a Milano, Bergamo e Udine dove si ammalò. Durante il ricovero in ospedale conobbe il pugile Primo Carnera. Dopo una seria riflessione abbandonò gli studi ecclesiastici e tornò alla vita civile. Si avvicinò alla politica aderendo alla Democrazia Cristiana ricoprendo il ruolo di segretario della sezione di Mortizzuolo. Fu anche eletto in Consiglio Comunale a San Felice sul Panaro. Insieme ad amici autotrasportatori fondò la C.A.B.M – Consorzio Autotrasportatori Bassa Modenese. Nel 1968 conobbe Maria Palumbo e l’anno seguente si sposarono. Fondò la S.A.R.A autotrasporti di San Felice – società formata da autotrasportatori per il settore dell’edilizia. Instancabile rilevò la Baracchina di Borgotondo che gestì per qualche anno per poi essere assunto come magazziniere presso la Cartiera di Camposanto. Di nuovo fece il magazziniere per Tralli che commerciava giocattoli della conosciutissima ditta Mattel. Con a fianco Maria, coltivò la sua fede religiosa accostandosi anche a gruppi molto attivi nella Bassa. Tramite Comunione e Liberazione approfondì la realtà e i bisogni di alcune famiglie della Romania. Cominciò a viaggiare e a constatare di persona questa realtà decidendo di adottare un ragazzo sostenendo anche la sua famiglia d’origine. Lavorerà poi presso la fonderia Scacchetti fino al 2012 data del pensionamento. In più di sessant’anni, parallelamente alle sue tante attività, aveva accumulato, documentandosi in modo scrupoloso e minuzioso, tante ricerche e studi sulla storia locale. Materiale preziosissimo che ora è diventato patrimonio della nostra cultura. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Mortizzuolo 1920 I Cattolici democratici e la loro storia, La Bassa modenese tra il primo e il secondo conflitto mondiale Lotta politica e società, Guerra e dopoguerra nella Bassa modenese, I giorni della Liberazione nella Bassa modenese, La Resistenza del Vescovo Vigilio Federico Dalla Zuanna, 70° anniversario del sacrificio di Don Francesco Venturelli, I giorni della Repubblica Sociale Italiana e della Liberazione nella Bassa Modenese. Si è spento a Carpi il 28 ottobre 2023.

 

 

 

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti i presenti che hanno dimostrato stima e affetto per il professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...