Foodamentale:
Attualità, Carpi, Tecnologie
Pubblicato il Aprile 3, 2024

Foodamentale: cibo sano e cinema

Al via la quarta edizione della rassegna cinematografica sulla sana alimentazione. Appuntamento l'11 e il 18 aprile

Foodamentale 2024

 

Foodamentale, la rassegna cinematografica dedicata alla promozione della sana alimentazione, torna per la sua quarta edizione, che si terrà l’11 e il 18 aprile 2024 nella Sala Loria, presso la Biblioteca di Carpi.

Organizzato dagli Amici del Fegato Aps, associazione da sempre impegnata a promuovere stili di vita sana e legata a doppio filo alla gastroenterologia di Carpi, da Farmacia della Speranza e da Manga Beats. Patrocinato dal Comune di Carpi e dall’Ordine dei farmacisti di Modena e con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Carpi, delle Farmacie Gruppo Colli, Primus Pane, Nutrileya, Coop. Opas, Sarchio, Terre Vive e Foodum Cucina Terapia. Aziende del territorio carpigiano e legate al mondo del benessere, della sostenibilità e del naturale.

La serata inaugurale, giovedì 11 aprile, inizierà alle 20.15 con un esclusivo buffet naturale accompagnato da bevande biologiche e acque aromatizzate, offrendo così un’esperienza multisensoriale e coinvolgente cui seguirà alle 20.45 la proiezione del film “Pranzo di Ferragosto”. Al termine, dibattito moderato da esperti del settore quali Serena Cavallini, psicologa e agricoltrice, Martina Toschi, nutrizionista e scrittrice, direttrice del centro di Nutrizione Integrata, e Federica Piccinini, ginecologa, libera professionista a Carpi.

Sarà un’occasione unica per esplorare il legame tra cibo e benessere psicofisico capace di generare positive reazioni inaspettate.

La seconda serata, giovedì 18 aprile, vedrà la proiezione del film “Io Chef!- La Brigade”, seguito da un altro stimolante dibattito condotto dal dottor Mauro Manno, direttore del reparto di gastroenterologia dell’Ospedale di Carpi, dalla dottoressa Simona Deiana, gastroenterologa a Carpi, Stefania Taulli, già capo chef del Bistro53 e cuoco del Mantello e Tavola Amica e Letizia Borri, ex concorrente Masterchef 12 e fondatrice del progetto CucinAterapia, che avvicina al mondo della cucina soggetti fragili e che porterà a breve in Africa. Ci offriranno spunti e riflessioni sulla relazione tra alimentazione, salute ed inclusione.

In una società sempre più consapevole dell’importanza di una corretta alimentazione, Foodamentale si conferma come un appuntamento importante per tutti coloro che desiderano approfondire temi legati alla nutrizione, al benessere e alle malattie del fegato. La grande novità di questa edizione è l’introduzione del tema del cibo emozionale e delle opportunità di inclusione, confermando l’impegno di Foodamentale nel promuovere una visione a 360° della nutrizione, che abbracci non solo il benessere fisico, ma anche quello emotivo e sociale. Sarà anche un modo per comprendere meglio il potere della convivialità attraverso il cibo e la sua capacità di generare inclusione, cardini della dieta mediterranea.

Non mancate all’appuntamento con Foodamentale, un’occasione unica per esplorare il mondo della sana alimentazione attraverso il cinema e il confronto con esperti del settore.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...