Dialogo
Attualità, Carpi
Pubblicato il Aprile 4, 2024

Dialogo non violenza

L’aggressione all’artista Andrea Saltini e lo sfregio dell’opera: unanime condanna e solidarietà espressa da tante persone

di Maria Silvia Cabri

Ha destato molto clamore e preoccupazione in città, e non solo, l’aggressione ai danni dell’artista carpigiano Andrea Saltini, avvenuta giovedì 28 marzo all’interno del Museo diocesano che ha sede in Sant’Ignazio a Carpi. Qui, dal 2 marzo è allestita la personale di Saltini, ‘Gratia Plena’. Giovedì mattina un uomo travisato con parrucca, mascherina e guanti, è entrato in chiesa con un solo obiettivo: danneggiare l’opera “Inri – San Longino” oggetto di critiche e reazioni. Prima ha devastato la grande tavola dipinta con uno spray nero, e dopo ha tagliato il quadro con un coltello. Quando l’artista, presente in quel momento insieme a due visitatrici, si è reso conto del gesto, ha cercato di bloccare il responsabile ma è stato aggredito. Una colluttazione che gli ha procurato una ferita al volto e ha reso necessario il ricorso alle cure mediche del Pronto soccorso. Saltini in Commissariato di Pubblica sicurezza ha sporto denuncia contro ignoti. Sul posto, giovedì, sono accorse pattuglie dei Carabinieri e della Polizia di Stato e la scientifica. L’artista, tramite il suo avvocato Giuseppe Chierici, ha chiesto “alla comunità intera di Carpi di riflettere sui limiti del dissenso…

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...