Leggendo
Chiesa
Pubblicato il Aprile 4, 2024

Leggendo il Vangelo di Marco

Il libro di don Riccardo Paltrinieri è un commento teologico su Trinità, salvezza e chiesa nel racconto marciano

di Virginia Panzani

È uscito in questi giorni il libro di don Riccardo Paltrinieri dal titolo “Trinità, salvezza e chiesa nel vangelo di Marco. Un commento teologico” (Ed. Cittadella). Nella prefazione monsignor Gildo Manicardi afferma che “la lettura delle pagine marciane offerta in questo lavoro, elaborato con attenzione e che perciò richiede anche qualche fatica al lettore, suggerisce ‘il modo in cui Marco racconta l’intreccio tra rivelazione del mistero trinitario, realizzazione del progetto di salvezza e nascita della comunità ecclesiale’”.

Don Riccardo, come puoi spiegarci la genesi di questo libro e la scelta di questo argomento?

Il commento teologico appena pubblicato è uno sviluppo della intuizione sorta con la tesi dottorale, dove è stato analizzato il nesso tra questi tre misteri: Pasqua, Trinità e Chiesa. Grazie a questa ricerca, ho realizzato con più consapevolezza che se vengono affrontati insieme, in modo correlato, si riesce a capire meglio la specificità di ciascun mistero e anche il ruolo rispetto agli altri. Quindi, in altre parole, non solo la teologia trinitaria, la soteriologia e l’ecclesiologia studiate in se stesse, ma la Trinità intesa come rivelazione salvifica da cui sorge la Chiesa; la Chiesa quale frutto dell’esperienza salvifica, generata dalla Trinità; e la Salvezza in quanto luogo di comunione trinitaria che determina la comunità ecclesiale. La sfida è proprio quella di formulare una elaborazione teologica che considera questi tre misteri compresenti e intrecciati tra di loro.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...