Aimag,
Attualità
Pubblicato il Aprile 10, 2024

Aimag, ieri al Tecnopolo di Carpi il convegno “Le comunità Energetiche, un modello partecipativo e decentralizzato”

Si è svolto ieri presso il Tecnopolo di Carpi il convegno “Le comunità Energetiche, un modello partecipativo e decentralizzato”, organizzato dal Gruppo AIMAG in collaborazione con Comune di Carpi e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il convegno, che ha visto una grande partecipazione da parte di imprese, organizzazioni di categoria, istituzioni, associazioni e cittadini, è stato un importante un momento di sintesi tra i maggiori esperti del settore, che hanno presentato il tema delle CER da molteplici punti di vista.

Grazie alle Comunità Energetiche Rinnovabili, infatti, cittadini, piccole e medie imprese, Enti territoriali e Amministrazioni locali hanno la possibilità di aggregarsi, condividere energia ed essere insieme protagonisti di una transizione energetica partecipata e sostenibile sul proprio territorio. Inquadrare da un punto di vista normativo tali configurazioni, descrivere gli strumenti a supporto e dare strumenti e riferimenti concreti a tutti i potenziali interessati è fondamentale per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio.

Come Gruppo AIMAG vogliamo fare un ringraziamento speciale a tutti i relatori che sono intervenuti nel corso dell’evento: Riccardo Righi, Assessore all’Ambiente del Comune di Carpi, Paola Ruggiero, Presidente Gruppo AIMAG, Alberto Muscio, Presidente della Commissione Edilizia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Cosimo Molfetta e Isabella Debbia del Gruppo AIMAG, Piergabriele Andreoli dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Francesco Forte per il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Giulio Allesina e Simone Pedrazzi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Alessandro Rossi per ANCI Emilia-Romagna, Fabrizio Ghidini di Federconsumatori e Morena Diazzi per la Regione Emilia-Romagna. E grazie ancora a tutti gli ospiti che hanno seguito con interesse e partecipazione l’evento.

A breve i materiali del convegno saranno disponibili sul sito AIMAG al seguente link: https://lnkd.in/dXRBy2at

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi