Arte
Attualità, Chiesa, Editoriali
Pubblicato il Aprile 10, 2024
Editoriale

Arte e vangelo alla ricerca di nuovi linguaggi

Continua il cantiere sinodale con gli artisti locali. Messaggio del Vescovo e dei presbiteri del Collegio Consultori

di Mons. Gildo Manicardi, vicario generale

Dopo la riflessione del Vescovo e dei Presbiteri Consultori nel Collegio di venerdì 5 aprile 2024 desideriamo esprimere le nostre considerazioni ai fedeli e a quanti, donne e uomini, sono sensibili ai temi dell’arte nel suo rapporto con la religiosità e la fede. Ci rivolgiamo, in particolare, a quanti in occasione della mostra Gratia plena si sono sentiti a disagio o addirittura feriti e a coloro che sono stati coinvolti o interessati alle polemiche scoppiate in città, ma in gran parte importate da una comunicazione di massa diffamatoria, intenzionalmente manovrata.

Naturalmente ci scusiamo perché l’iniziativa, maturata nel corso del cammino sinodale, non è riuscita a tenere conto adeguatamente del grado di sensibilità – o forse “ipersensibilità” – vivacemente presente in gruppi di fedeli. Al tempo stesso, non possiamo non osservare che purtroppo la campagna di diffamazione è riuscita a rendere irrilevanti le posizioni espresse dal Vescovo e da altri responsabili della nostra Diocesi. Sono state quasi del tutto sottaciute le preoccupazioni circa le ferite inferte alla comunione ecclesiale, ripetutamente formulate nelle omelie e nelle riflessioni del triduo pasquale, particolarmente nella Chiesa Cattedrale. Non possono certo essere dimenticate le vibranti parole di Papa Francesco in Evangelii Gaudium: «preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze» (EG 49).

L’esposizione allestita al Museo Diocesano ha mostrato d’altra parte, un po’ a sorpresa, un tasso di iracondia verbale francamente eccessivo. Sono stati evidenti in questi giorni anche il desiderio combattivo di contrastare sviluppi non graditi nel cammino della “Chiesa in uscita” con fatti di forte impatto emotivo come massicce mailbombing e incontri dichiarati come penitenziali, riparatori e addirittura esorcistici per liberare … il Vescovo. Per quanto riguarda questi incontri devoti, come non rilevare l’uso strumentale della preghiera e il suo carattere non certo evangelico? Chi potrebbe immaginare che salga davvero al cielo una preghiera organizzata per fare pressione, costringere altri – e anche i legittimi ministri della Chiesa – ad accodarsi alle proprie idee?

In questo quadro artificiosamente gonfiato e infiammato, un avvocato forlivese ha persino presentato un esposto contro il Vescovo e gli organizzatori della mostra, che però è stata seguita da una quasi contestuale richiesta di archiviazione da parte del gip. Anche qualcuno dei sacerdoti diocesani si è poco opportunamente abbandonato a discussioni e a scaramucce “fraterne” veramente di cattivo gusto, in qualche caso usando anche canali pubblici. Particolarmente doloroso, inoltre, è il fatto che si sia voluto imbrattare e sfregiare la più discussa delle opere della mostra, arrivando a colpire gravemente l’autore con un pugno rafforzato da un oggetto contundente.

A fronte di questi imprevisti sviluppi la valutazione del Vescovo e dei Presbiteri consultori è partita dalla constatazione che alla fine è risultato che il rapporto tra i linguaggi dell’arte e quelli del vangelo è un tema ancora molto caldo e più divisivo di quanto si pensasse. Perciò una riflessione sinodale sul tema dell’arte, della fede e della religiosità risulta ancora più necessaria e opportuna di quanto avessero pensato i primi organizzatori della mostra Gratia plena dedicata all’arte e all’esperienza religiosa. Ci siamo di conseguenza orientati a non abbandonare il dialogo sinodale sulla relazione Chiesa, artisti e arte. In vista dell’incontro sinodale della Chiesa di Carpi con gli artisti (già previsto per il 1° giugno) saranno perciò proposti alcuni altri incontri. Il primo step proposto è la mostra Gratia plena, che continuerà esponendo anche il quadro così come appare dopo “l’assalto” subito. Si ritiene infatti che la riflessione che svilupperemo anche con altri artisti e con altre opere debba avere ben chiaro l’intreccio, che nel concreto avviene – forse inevitabilmente – tra rappresentazioni artistiche, gradimenti, attacchi di aggressività, epifanie di risentimenti e persino scoppi di violenza sconsiderata.

Speriamo di aiutarci reciprocamente a sbollire gli animi, a stemperare le opposte animosità e a suggerire riflessioni più pacate e, da parte di tutti, più equilibrate. Gesù nel Discorso del monte ha insegnato, senza tonalità intermedie: «Sia il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno» (Mt 5,37). Ma a Pietro che credeva di essere generoso perdonando sette volte, nel Discorso sulla comunione nella chiesa ha ingiunto il settanta volte sette: «Pietro disse: “Se mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?”. E Gesù gli rispose: “Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette”» … e sapete già che, in questo mercato, non si fanno sconti!

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...