Digital
Attualità
Pubblicato il Aprile 10, 2024

Digital changemaking camp di Parma: le Focherini vincono il primo premio

Primo premio per la squadra della scuola “O. Focherini” di Carpi che al contest interregionali e che si è tenuto a Parma l'8 e il 9 aprile scorsi, ha vinto il primo premio nella propria categoria, con il trailer “Principesse ribelli e principi disoccupati” 

Un altro importante riconoscimento per la scuola secondaria “O. Focherini” che, lo scorso 9 aprile, ha  vinto il premio per il miglio audio al Digital Changemaking Camp di Parma. La scuola, e in particolare la classe 3C, aveva superato la prima fase con il progetto “ A scuola di  Odoardo”, un podcast di 5 episodi sulla vita di Odoardo Focherini al quale la scuola è dedicata. Il prodotto aveva ottenuto il terzo posto nella categoria audio per le scuole secondarie di I grado e la  classe aveva così conquistato l’accesso alle semifinali: un camp di due giorni, 8-9 aprile, presso la sede  di Casco Learning, un importante istituto di formazione, a Parma.

Al Camp hanno partecipato cinque studenti della classe selezionata: Andrea Ballocchi, Giulia Pancaldi,  Alessandro Reggiani, Sara Spinardi, Giulia Terzuolo. Accantonato il prodotto iniziale che li aveva fatti  accedere alla finale, la squadra ha dovuto lavorare su un prodotto completamente nuovo. La consegna:  produrre uno spot audio di 60 sec. al massimo su una tematica relativa agli stereotipi, alla parità o alla  violenza di genere.

I ragazzi, supportati dalla prof.ssa Eleonora Salomone, hanno così messo in pratica tutte le loro  competenze, effettuando ricerche, confrontandosi, avanzando proposte di vario genere per poi  giungere, alla fine dei due giorni, ad elaborare il prodotto finale che gli è valso il primo premio. “Principesse ribelli e principi disoccupati”, questo il titolo del prodotto: il trailer di un fantomatico  podcast in cui i ragazzi revisionerebbero le fiabe tradizionali, licenziando di fatto il Principe Azzurro. Il  trailer è stato realizzato completamente dai ragazzi che hanno curato la stesura del testo, la  registrazione e il montaggio. “Un lavoro tecnicamente molto valido. – ha commentato il presidente della giuria che ha poi consegnato ai ragazzi il primo premio – Avete utilizzato, nel nostro lavoro, la leggerezza dell’ironia che è  un’arma potentissima”.

La squadra accede così alla fase finale del Contest, che si terrà a Lucca il 29 e il 30 maggio prossimi. In  quell’occasione, i ragazzi non lavoreranno più come un team unico, ma verranno separati e inseriti in  squadre diverse, affinché sperimentino l’importanza della condivisione in larga scala. “È stata un’esperienza entusiasmante. – commenta la prof.ssa Salomone – I ragazzi hanno lavorato con  grande passione. Hanno saputo confrontarsi con maturità e trovare l’equilibrio giusto fra le proposte  avanzate. Hanno dimostrato grandi competenze e quella voglia di mettersi in gioco che non è più così  scontata per i ragazzi della loro età. Grazie ai genitori per la pazienza e alla dirigente che ci ha consentito  di partecipare. Il camp di Lucca sarà un banco di prova importante e un’esperienza emozionante. I ragazzi non vedono l’ora!”

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...