Fondazione
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Aprile 24, 2024

Fondazione Cassa di Risparmio Mirandola: nel 2023, 1,4 milioni di euro per il territorio

Il 2023 è stato caratterizzato dalla competizione globale per il controllo dei settori strategici, dall’affermazione di nuovi attori del “Global South” e dall’avvento di tecnologie dirompenti quali l’Intelligenza Artificiale

Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, da sinistra Cosimo Quarta e Francesco Vincenzi

 

Nella seduta del 19 aprile 2024, il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ha approvato il Bilancio d’esercizio 2023, che si chiude positivamente con un avanzo di esercizio di quasi 3,4 milioni di euro. Il patrimonio netto della Fondazione è cresciuto di 1,354 milioni di euro e ha raggiunto la consistenza di 127.136.219 milioni.

Per quanto riguarda l’attività istituzionale, lo scorso anno la Fondazione ha erogato complessivamente 1.370.678 euro, attraverso 96 interventi in favore della comunità del suo territorio di riferimento, nei settori: arte e cultura, istruzione, volontariato, sanità e ricerca.

Il presudente delka Fondazione, Francesco Vincenzi: “In questo scenario di incertezza geopolitica, la Fondazione ha continuato a garantire un livello di erogazioni coerente con la sua programmazione annuale e triennale, supportando il tessuto sociale, sanitario, economico e culturale del territorio dell’Area Nord. Ha, inoltre, incrementato il patrimonio, e i Fondi per l’attività istituzionale”.

 

“Il risultato della gestione finanziaria è stato di 4,352 milioni di euro, superiore del 47% rispetto a quanto previsto nel DPA 2023 – ha dichiarato il Direttore Cosimo Quarta –. Questo successo è stato ottenuto attraverso una strategia di investimento mirata, che ha conciliato l’obiettivo di conseguire una redditività coerente con gli obiettivi istituzionali della Fondazione e la necessità di salvaguardare il valore del patrimonio investito. La nostra strategia si è focalizzata sull’approccio attivo della gestione, con l’obiettivo di ottimizzare il portafoglio attraverso una diversificazione dei fattori di rischio”.

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...