Fondazione
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Aprile 24, 2024

Fondazione Cassa di Risparmio Mirandola: nel 2023, 1,4 milioni di euro per il territorio

Il 2023 è stato caratterizzato dalla competizione globale per il controllo dei settori strategici, dall’affermazione di nuovi attori del “Global South” e dall’avvento di tecnologie dirompenti quali l’Intelligenza Artificiale

Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, da sinistra Cosimo Quarta e Francesco Vincenzi

 

Nella seduta del 19 aprile 2024, il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ha approvato il Bilancio d’esercizio 2023, che si chiude positivamente con un avanzo di esercizio di quasi 3,4 milioni di euro. Il patrimonio netto della Fondazione è cresciuto di 1,354 milioni di euro e ha raggiunto la consistenza di 127.136.219 milioni.

Per quanto riguarda l’attività istituzionale, lo scorso anno la Fondazione ha erogato complessivamente 1.370.678 euro, attraverso 96 interventi in favore della comunità del suo territorio di riferimento, nei settori: arte e cultura, istruzione, volontariato, sanità e ricerca.

Il presudente delka Fondazione, Francesco Vincenzi: “In questo scenario di incertezza geopolitica, la Fondazione ha continuato a garantire un livello di erogazioni coerente con la sua programmazione annuale e triennale, supportando il tessuto sociale, sanitario, economico e culturale del territorio dell’Area Nord. Ha, inoltre, incrementato il patrimonio, e i Fondi per l’attività istituzionale”.

 

“Il risultato della gestione finanziaria è stato di 4,352 milioni di euro, superiore del 47% rispetto a quanto previsto nel DPA 2023 – ha dichiarato il Direttore Cosimo Quarta –. Questo successo è stato ottenuto attraverso una strategia di investimento mirata, che ha conciliato l’obiettivo di conseguire una redditività coerente con gli obiettivi istituzionali della Fondazione e la necessità di salvaguardare il valore del patrimonio investito. La nostra strategia si è focalizzata sull’approccio attivo della gestione, con l’obiettivo di ottimizzare il portafoglio attraverso una diversificazione dei fattori di rischio”.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...