Istituiti
Canalchiaro 149, Chiesa
Pubblicato il Aprile 24, 2024

Istituiti lettori i seminaristi Marco Andreotti e Sebastian Monteleone

Marco Andreotti e Sebastian Monteleone sono i seminaristi istituiti lettori dal vescovo Castellucci a Modena, nella chiesa di San Francesco, alla vigilia della Giornata del Seminario e della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni  

Marco Andreotti

“La Parola non si vive da soli, ma insieme alla comunità”

È vero che “la Parola di Dio è come un seme”, ma alcuni semi vanno piantati solo “dopo aver fatto assorbire loro un po’ d’acqua”. Nel caso del cristiano: “L’acqua è la vita ecclesiale, sacramentale, di preghiera, comunitaria che aiuta a crescere in noi il seme ossia la Parola”. Sono le parole con cui Marco Andreotti racconta il ministero del lettorato. Ha 34 anni ed è entrato in seminario cinque anni fa, nel 2019, studiando subito Teologia; è in servizio in San Bernardino Realino di Carpi. Il lettorato – spiega citando il rito – è istituito affinché dei battezzati accompagnino altri battezzati nella vita di fede, con particolare riferimento alla Parola.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Sebastian Monteleone

“Qui trova compimento un tempo di condivisione”

La cifra di un percorso realizzato nell’ultimo anno con la Parola al centro. Non da soli, ma insieme ad altri giovani. Così Sebastian Monteleone descrive il ministero del lettorato. Sebastian è nato a Pavullo 24 anni fa, ed è al quinto anno di Seminario. “Il cammino – dichiara – comincia ad avere una certa consistenza e c’è voglia di stare sul campo, di servire in parrocchia e spendersi un po’ di più. Tuttavia è necessario vivere bene questo tempo che serve a mettere le radici”. Desiderio confermato dalla Lectio divina, ogni mercoledì sera a Nonantola – attuale parrocchia di servizio –, con i giovani. “Il percorso è frutto delle sollecitazioni degli Scout e altri gruppi giovanili”, si parte con un commento breve, proseguendo con un tempo di silenzio “dove Dio può parlare” e si restituiscono infine brevi risonanze.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...