Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Festival
    Attualità, Territorio
    Pubblicato il Maggio 2, 2024

    Festival Abilità Differenti: “Noi, non loro”

    Al via la 26ª edizione della rassegna internazionale promossa dalla Cooperativa sociale Nazareno

    Sergio Zini con lo staff del Festival Internazionale dell’Abilità Differenti

     

     

    “La Bellezza che ricrea” è il tema della 26ª edizione del Festival Internazionale Abilità Differenti della Nazareno Cooperativa Sociale di Carpi, che prenderà il via lunedì prossimo 6 maggio, per poi snodarsi tra la nostra città, Sassuolo, Correggio e Bologna, sino al 4 giugno prossimo. Il ricco programma, tra spettacoli di danza, musica, teatro, seminari di formazione, sport e laboratori multidisciplinari, è stato presentato questa mattina, 2 maggio, da Sergio Zini, presidente della Nazzareno, affiancato da Simona Famulari, responsabile organizzativa del Festival. Zini ha sottolineato l’importanza di superare “l’individualismo, del ‘noi, non loro’, ossia non si può parlare di se stessi se non si parla di noi”, quale fil rouge che lega i vari appuntamenti in calendario. In collegamento video due ospiti che saranno presenti al Festival.

    Il professore Marco Calamai, amante della pallacanestro, giocatore e allenatore in serie A, giornalista, creatore e responsabile dal 1995 di un corso sperimentale di un basket speciale e inclusivo, in cui giocano insieme disabili e normodotati: Calamai incontrerà il pubblico, martedì 21 maggio allo Space City al termine della proiezione del film che meglio rappresenta la sua attività: “Non ci resta che vincere” di Javier Fesser, Premio Goya 2019.

    Altro intervento speciale è stato quello della scrittrice Maria Giulia Cotini, esperta di storie delle religioni e arti marziali, affetta dalla nascita da tetraparesi spastica e da un serio deficit visivo e uditivo, autrice del libro “Hermannus Contractus, lo smeraldo nella pietra” che verrà presentato venerdì 24 maggio nella residenza Nazareno di Budrione Migliarina.

    Ad inaugurare l’edizione 2024, primo appuntamento lunedì 6 maggio al Teatro Asioli di Correggio con la 17ª edizione del Concorso Open Festival organizzato in collaborazione con gli Istituti Scolastici San Tomaso di Correggio e rivolto ad artisti e compagnie integrate emergenti di tutta Italia che si esibiranno nelle categorie di teatro, danza e video: tra la giuria anche l’ex ballerina, Liliana Cosi.

    Seguirà, nella Sala delle Vedute del Castello di Carpi, l’incontro- concerto “Un’insolita armonia”, con l’artista non udente Giulia Mazza ed il pianista non vedente e giornalista, Filippo Visentin.

    Due saranno i Convegni: all’Auditorium San Rocco di Carpi si parlerà de “La Bella Carità” con lo scrittore Emmanuel Exitu, Francesco Zanuttin (DonK Humanitarian Medicine Odv), Giorgio Pieri (Responsabile Comunità Educanti Carcerati), i giornalisti Nelson Bova, Francesco Zanotti, Alberto Lazzarini e Magda Gilioli; a Bologna con “Cosa ci rende umani”, si dialogherà con il neuroscienziato Vittorio Gallese, S.E. Cardinal Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna e lo psichiatra Giovanni Stanghellini.

    Ci si potrà tuffare nel mondo del baskin con il torneo “Alley-oop” insieme agli allenatori, Alberto Ganzerli (ASD Primagioco), Riccardo Rebecchi e Simone Bonetti (Ushac Carpi) oppure partecipare alla giornata di laboratori aperti alle cooperative ed alle scuole del territorio o alla giornata di formazione con la Scuola Centrale Formazione di Bologna.

    Vari saranno gli spettacoli a partire dal Teatro Comunale di Carpi con “La Balena Bianca”, ispirato al capolavoro di Melville, Moby Dick, portato in scena dalla Compagnia integrata Manolibera della Nazareno, su testo teatrale di Giampiero Pizzol e regia di Vittorio Possenti.

    Non si potrà mancare a “Call of Beauty, la chiamata della bellezza” con Frida Bollani Magoni (figlia del compositore Stefano Bollani), 19 anni, cieca dalla nascita, che incanterà il pubblico con la sua voce e il suo pianoforte accompagnata dalle esibizioni dei ballerini della Compagnia di danza integrata EgoMuto (Nazareno) guidati dalla ballerina Irene Stracciati.

    Il Teatro Carani di Sassuolo ospiterà lo spettacolo di musica e parole “Caro Maestro” con l’Orchestra Scià Scià (Nazareno) e l’Orchestra A. Pio (Scuola A. Pio Carpi): sarà un omaggio all’amato insegnante, musicista e flautista, Matteo Ferrari, scomparso repentinamente lo scorso anno.

    L’ultimo appuntamento si terrà martedì 4 giugno con il maestro Enrico Zanella che presenterà il suo testo interattivo: “A different conductor”, il metodo sviluppato in dieci anni di direzione dell’orchestra Scià Scià composta da musicisti portatori di disabilità psicofisica.

    Per saperne di più si potrà scaricare la App Festival o avere informazioni o fare prenotazioni dal sito: https://festivalinternazionaleabilitadifferenti.it/tutti-gli-eventi/

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza