Le
Attualità, Chiesa, Editoriali
Pubblicato il Maggio 8, 2024
Editoriale

Le parole della speranza

Si avvicina la festività di San Bernardino da Siena, Patrono di Carpi

di Luigi Lamma

“Comunità, Dialogo, Futuro, Condivisione, Pace”: sono queste le parole chiave dell’edizione 2024 della festa del Patrono della Città e Diocesi di Carpi. In tempi di campagna elettorale siamo un po’ assuefatti agli slogan e alle parole più evocative da cui traggono ispirazione le linee programmatiche di partiti, liste e candidati. Nell’inserto speciale di otto pagine presente all’interno del giornale ognuna di queste parole trova adeguata traduzione in altrettante proposte, da vivere all’insegna di un genuino recupero di relazioni e di partecipazione, unito al desiderio degli organizzatori di dedicare attenzione e spazio a tutti.

“Comunità, Dialogo, Futuro, Condivisione, Pace”: sono parole così ricche di significati tali da declinare uno stile di convivenza sociale che dovrebbe connotare la quotidianità di una città e alimentare le migliori energie di ogni suo componente singolo o aggregato che sia. In realtà le nostre paroline “magiche” convergono tutte verso l’ultima, la più desiderata, la più attesa, la più invocata: pace!

A quasi 79 anni dalla fine dell’ultimo conflitto mondiale e nel bel mezzo di una terza guerra mondiale a pezzi che turba il delicato equilibrio tra popoli e nazioni, ogni manifestazione, ogni espressione sportiva e culturale, ogni gesto di preghiera non può che trasmettere l’assillo per la ricerca della pace. Per il bene del pianeta, per rendere possibili i sogni dei bambini e dei giovani di una vita felice e pienamente realizzata. Buona Festa del Patrono.

I programmi e gli approfondimenti nell’inserto speciale

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...