“Voci
Carpi, Chiesa, Eventi, Territorio
Pubblicato il Maggio 9, 2024

“Voci per San Biagio”, un concerto pregno di significato

Il 12 maggio alle 17, 11 musicisti suoneranno per festeggiare la riapertura della Chiesa di San Marino

PPS

 

 

 

Sei voci, cinque strumentisti, ed un evento musicale realizzato ad hoc. Tutto questo si terrà il 12 maggio, alle 17, presso la Parrocchia di San Marino con “Voci per San Biagio”, il concerto pensato per festeggiare il ritorno alla vita della comunità della Chiesa di San Biagio, a San Marino. La chiesa, dopo la ricostruzione ed i lavori post terremoto del 2012, ha riaperto al culto il 3 febbraio, con la solenne concelebrazione presieduta dal vescovo Erio Castellucci.

“Voci per San Biagio” è ideato e realizzato da Andrea Solieri, chitarrista e autore di progetti musicali. “Dopo i concerti di Natale per la Chiesa di Ponticelli, dove i fedeli di San Marino sono andati per anni in attesa della fine dei lavori, festeggiare con la comunità con un concerto dedicato alla nuova Chiesa di San Biagio mi è sembrato un gesto naturale”, precisa Andrea Solieri.

“Voci per San Biagio” vede impegnati 11 musicisti locali più precisamente, sei diverse voci: Loredana Mauri, che sarà anche al piano, Norman Nannetti, Fausto Dalla Valentina, Raphael Salzano, Odoardo Semellini e Max Lodi Lancellotti. A sostenere le voci per San Biagio cinque strumentisti: Luca Pasquali (sax soprano), Stefano Severi (percussioni), Alberto Solieri (armonica a bocca) Francesco Tramontano (chitarre) e lo stesso Andrea Solieri alla chitarra. La scelta degli artisti non è stata casuale, bensì meditata ed a tema con l’evento, così come spiega Solieri: “Ho scelto gli artisti in base a due criteri: persone che stimo e che in loro recepisco una sensibilità per provare piacere ad essere lì, e in base i pezzi che avevo in mente. Ho pensato alle voci che conosco e ho trovato gli interpreti giusti in base ad un discorso di sensibilità umana. Esibirsi ad un evento del genere, nello spazio della chiesa, presuppone sensibilità. Sono felice che tutti abbiano accettato con grande entusiasmo.”.
Il desiderio creativo dell’organizzatore sull’evento è pregno di significato: “Saranno riarrangiate ed eseguite canzoni, scelte con l’intenzione di celebrare il dialogo, la pace, la solidarietà e l’attenzione tra i popoli. Il mio messaggio è fare qualcosa per il bene comune e la comunità. Credo che chi ha vissuto i giorni del terremoto li abbia ancora dentro e sia segnato indelebilmente. – dichiara Solieri – Il fatto che ci sia una chiesa, in senso non solo architettonico, ma come momento di comunione di incontro e aperta, vogliamo dare un segno e una festa per la ripartenza. Il mio desiderio è che sia recepita come una festa per celebrare un momento bello. Mi sembra ci sia stato un bel riscontro. Io lo faccio per chi ha voglia di esserci.”
L’evento è a libero accesso e “aperto a tutti quelli che hanno la sensibilità di avere uno spunto di riflessione. Non sarà solo un concerto, ma canzoni intervallate da alcune riflessioni. – conclude Solieri – Ho scelto un brano rispetto ad un altro per una scelta di significato. Il repertorio è musica pop scelta per un criterio che possono lasciare un messaggio.”
Alla fine del concerto, gratuito, aperto a tutti, è previsto un momento di festa.

Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi