Intelligenza
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 12, 2024

Intelligenza Artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana

12 maggio 2024: 58^ giornata delle Comunicazioni Sociali

Se ne sta parlando e questo è un primo risultato da leggere positivamente. La constatazione non intende sminuire, ma sottolineare l’impegno in atto. L’intelligenza artificiale, tema proposto da Papa Francesco per l’ormai imminente Giornata mondiale delle comunicazioni sociali (12 maggio), pur nella sua complessità, ha sollecitato la vivacità del territorio con diverse iniziative. C’è un bisogno di conoscenza e, dunque, di consapevolezza di questioni che non sono semplicemente tecniche o tecnologiche. Al centro di ogni sviluppo c’è sempre la persona umana. Il progresso non è mai qualcosa di contorno, ma incide in modo massivo a livello antropologico, influenzando e determinando la socialità. La posta in gioco è molto alta. La partita è appena iniziata. E come ricorda il Papa nel messaggio per la Giornata mondiale: “Spetta all’uomo decidere se diventare cibo per gli algoritmi oppure nutrire di libertà il proprio cuore, senza il quale non si cresce nella sapienza”.

Vincenzo Corrado, direttore Ufficio nazionale comunicazioni sociali

L’immagine del manifesto

Un uomo che contempla la congiunzione tra intelligenza artificiale e sapienza del cuore, in uno sfondo che richiama l’evoluzione tecnologica e, al contempo, mette in evidenzia le persone. È l’immagine scelta per il manifesto della 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che l’Ufficio propone alle Diocesi per l’animazione sul territorio.

Elaborata da Filippo Andreacchio (Lamorafalab Studio Creativo) con l’uso dell’intelligenza artificiale generativa a partire da una foto di Adobe Stock/Siciliani, il visual rilancia i temi del Messaggio di Papa Francesco, indicando una rotta: “solo dotandoci di uno sguardo spirituale, solo recuperando una sapienza del cuore, possiamo leggere e interpretare la novità del nostro tempo e riscoprire la via per una comunicazione pienamente umana”.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"