Fondazione
Attualità, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Maggio 13, 2024

Fondazione CR di Carpi dispone nuovi contributi per il territorio

Al via i bandi +Cultura2024 e +Sociale2024, progetti di sostegno alla cittadinanza

 

 

 

Per sostenere la progettualità sul territorio, la Fondazione CR Carpi apre i bandi per presentare domanda di contributo per realizzare iniziative culturali e sociali. Il periodo di presentazione delle richieste va dal 15 maggio al 14 giugno alle ore 12.00. Le domande vanno fatte esclusivamente attraverso la procedura on line sul sito www.fondazionecrcarpi.it dove è anche possibile trovare e scaricare i bandi in forma integrale.

Con il bando +Cultura2024, la Fondazione sostiene la realizzazione di iniziative ed eventi espressamente rivolti alla cittadinanza, al fine di potenziare una più ampia offerta artistica e culturale. Con il bando +Sociale2024, si propone di aiutare invece iniziative e progetti in ambito sociale e sanitario, direttamente rivolti al sostegno delle categorie deboli e che vedano una significativa partecipazione dei volontari. Possono chiedere un contributo enti privati senza fini di lucro, aventi natura di ente non commerciale, le cooperative sociali (L. 381/91) e le imprese sociali (D.Lgs 155/2006) formalmente costituiti da almeno un anno alla data di scadenza del bando e che siano in possesso, di competenze e conoscenze adeguate a garantire la realizzazione e la sostenibilità del progetto proposto. Ogni richiedente può presentare una sola domanda di contributo, fatta eccezione delle richieste presentate in rete con altri enti in cui il richiedente risulti “ente capofila”.

Il contributo richiesto dovrà essere compreso tra 2.000 e 20.000 euro per i Bandi +Cultura2024 e +Sociale2024. I progetti presentati dovranno avere una percentuale minima di cofinanziamento, pari al 20% della spesa totale prevista per la realizzazione dell’iniziativa, e avere ricaduta diretta nel territorio di operatività della Fondazione (Carpi, Novi di Modena e Soliera).

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...