Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Lions
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Maggio 14, 2024

    Lions Club Mirandola, una serata dedicata alla Cina contemporanea

    Alla recente serata del Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Campedelli, è stato ospite il diplomatico Alberto Bradanini per parlare della Cina contemporanea

    Da sinistra Paolo Campedelli, presidente del Club, Alberto Bradanini, ospite, e Silvio Sacco, socio Lions

     

    Possiamo fare a meno della Cina? Questa è la domanda cui ha cercato di dare risposta il dottor Alberto Bradanini, ospite della interessante serata organizzata il 7 maggio scorso dal Lions Club Mirandola presieduto da Paolo Campedelli. Bradanini si è occupato a lungo di Cina, già dal 1991 come consigliere commerciale, Console Generale, funzionario della Farnesina e poi come ambasciatore del nostro Paese presso la Repubblica Popolare Cinese dal 2013 al 2015. E’ attualmente presidente del “Centro Studi sulla Cina Contemporanea” e membro del Cda della Pirelli Corporation. Ha quindi avuto modo di conoscere ed approfondire la conoscenza del popolo cinese, ricco di storia che comincia più di quattromila anni fa, cioè molto prima di quella greco-romana, anche se essa non è materia di studio nelle nostre scuole. In effetti quasi nessuno, compresi i politici che oggi visitano quella nazione, conoscono la storia della civiltà cinese. La Cina è un universo molto complesso, le cui peculiarità sono di natura culturale e politica. Prescindendo dalla nostra cultura, quella cinese ha assorbito tutte le altre, giungendo a noi ancora in ottima salute. La storia moderna della Cina comincia nel 1949 con Mao Tse Tung e la sua rivoluzione culturale, terminata nel 1979 ad opera del suo successore Deng Xiaoping, vero iniziatore dell’ascesa della Cina al vertice delle potenze mondiali. Deng introduce nella società cinese elementi di capitalismo, lasciando che l’economia faccia il suo corso, purché raggiunga l’obiettivo di migliorare le condizioni del popolo. A lui si attribuisce il fatto che più di un miliardo di cinesi sia uscito dalla povertà, contraddicendo in pieno il detto di Churchill secondo cui, mentre il capitalismo divide male la ricchezza fra pochi, il comunismo divide molto bene la povertà fra tutti. In Cina si è sviluppato un capitalismo regolato dalla onnipresenza dello Stato che controlla lo sviluppo, senza ostacolarlo e senza far ricorso ai famigerati piani quinquennali di sovietica memoria. E’ l’unico Paese in cui i datori di lavoro sono organizzati in associazioni, mentre, paradossalmente, i lavoratori non possono organizzarsi in sindacati. In Cina non vige la libertà, ma il contatto con l’Occidente ne ha fatto entrare i germi, per cui i cinesi dovranno, prima o poi, fare i conti con essa. Il successo per cui circa il 60% degli oggetti che usiamo sono prodotti in Cina deriva dal fatto che, essendo l’efficienza produttiva dei cinesi di gran lunga superiore a quella degli altri Paesi, i loro costi di produzione possono mantenersi bassi. Se a lungo la dicitura “Made in China” era sinonimo di produzione di massa a basso costo e scarsa qualità, ora sembra destinata ad assumere un nuovo significato: la qualità sta crescendo e la produzione è sempre più rivolta a tecnologie avanzate. Ma da dove proviene un così grande coinvolgimento dei cinesi con il lavoro? E’ un fatto culturale, in quanto la società cinese si fonda su diversi elementi. In essa il sincretismo (secondo cui si può passare da una religione all’altra senza problemi) si fonde col taoismo (religione centrata sul posto e la funzione, ben precisi, di ogni essere umano), con il confucianesimo (filosofia di vita che vede a capo dell’ordine cosmico l’Uomo, la Terra e il Cielo, esseri indivisibili e nati da un unico principio legislatore) e con il buddismo (proveniente dall’India, secondo cui la vita umana non può evitare la presenza del dolore e della morte). Se a tutto ciò si unisce il grande senso di comunità presente nei cinesi, dove tutto è ordinato per clan, si comprende come mai essi si comportino in quel certo modo, così diverso dal nostro, anche senza imposizioni dall’esterno. Allora, la risposta del dottor Bradanini alla domanda iniziale non può che essere una: “No, non possiamo fare a meno della Cina! Ma dovremo assolutamente trovare un modus vivendi per difendere la nostra società e le nostre conquiste dalla pervasività cinese”. Insomma, si è vissuto un incontro che ha messo in luce l’elevata competenza dell’ospite, anche attraverso le sue risposte, talora sorprendenti, o provocatorie, alle numerose domande del pubblico. I.P.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    Notizie TV
    Presentato il Rapporto Caritas 2024
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=1v272MO3M8c
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    Notizie TV
    Carpi celebra il Patrono con una piazza dedicata ai più piccoli
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=tszoIsfkKZk
    this is a test
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    Notizie TV
    Presentati due Libri sullo Scautismo e Resistenza
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=UGaqP_uFdV0
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza