Festa
Attualità, Carpi, Speciale Patroni
Pubblicato il Maggio 16, 2024

Festa del Patrono: convegno “Accogliere nei giovani un futuro inatteso”

Festa del Patrono di Carpi: sabato 18 maggio, alle 10, nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, si terrà il convegno “Accogliere nei giovani un futuro inatteso”. Interverrà la pedagogista Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo

 

Festa del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi

Sabato 18 maggio, ore 10.00

Carpi, Sala delle Vedute – Palazzo dei Pio

Convegno “Accogliere nei giovani un futuro inatteso”

Intervento della pedagogista Paola Bignardi

 

Sabato 18 maggio, a partire dalle ore 10, presso la Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, nell’ambito del convegno “Accogliere nei giovani un futuro inatteso”, la professoressa Paola Bignardi, pedagogista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori presenterà la ricerca pubblicata a fine marzo dal titolo “Cerco dunque credo? – I giovani e una nuova spiritualità” (ed. Vita e Pensiero) scritta insieme a Rita Bichi e realizzata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano.

Questa accurata esplorazione nel mondo giovanile, realizzata a dieci anni dal volume “Dio a modo mio” (2013), conferma che è in atto un mutamento molto profondo nel quadro generale del processo di reinterpretazione del cristianesimo nell’attuale contesto culturale e sociale. Il focus della lectio magistralis di Paola Bignardi sarà “Accogliere nei giovani un futuro inatteso”, un’opportunità per porci interrogativi importanti sulla Generazione Z.

Da questi presupposti si vuole partire per cercare di conoscere meglio i giovani del territorio (dalla terza media inferiore all’ultima classe delle superiori), attraverso un’indagine promossa dalla Diocesi di Carpi e dai Comuni dello stesso territorio, supportata dalle competenze scientifiche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il progetto di ricerca sarà presentato sabato 18 maggio da Simone Ghelfi e Guia Tumiati e si svilupperà intorno alle domande: “Chi sono?” e “Come e dove mi colloco fra 10 anni?”.

Sono invitati a partecipare al convegno di sabato 18 maggio educatori, docenti, genitori e amministratori.

 

 

Don Jovin, sacerdote che ha prestato servizio a Quartirolo in estate, parla della sua diocesi di origine
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2025
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Universit...
Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...