Mirandola.
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 26, 2024

Mirandola. La cerimonia del XVI Premio Pico della Mirandola

Il riconoscimento a Roberta Metsola, Paolo Savona e al cardinale Matteo Zuppi

Ancora un grande successo per la cerimonia di assegnazione del Premio Pico della Mirandola, giunto alla XVI edizione, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e dal suo presidente Francesco Vincenzi, con il supporto di una giuria e di un comitato scientifico. Domenica 26 maggio presso l’Aula Rita Levi Montalcini a Mirandola, circa 400 persone tra autorità, ospiti e cittadini hanno preso parte all’evento che ha avuto come apice la lettura dei profili e delle motivazioni che hanno portato alla scelta delle personalità premiate e il loro discorso di ringraziamento per la Metsola con un videomessaggio, Savona e Zuppi in presenza.  Come anticipato nei giorni scorsi il Premio Pico della Mirandola 2024 è andato a Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo (Premio Internazionale), a Paolo Savona, economista (Premio Nazionale), e al cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Premio Speciale). La giuria presieduta dall’economista Rainer Masera ha svolto approfondite valutazioni dei candidati al premio mantenendo uno sguardo sui profili personali ma anche sulle sfide più gravi che incombono in questo momento in Europa e nel mondo, sotto il profilo politico, economico e sociale.

 

A Giovanni Azzone, presidente Cariplo e ACRI, è stato affidato il compito di motivare il premio speciale al cardinale Matteo Zuppi, evidenziando nel suo magistero e nelle sue iniziative l’attenzione alla persona, specie i più fragili, l’aderenza alla realtà dei fatti e delle situazioni che l’hanno visto per questo mediatore in tante situazioni di conflitto e la sua grande capacità di dialogo. La risposta del cardinale Zuppi è stata in gran parte incentrata sul tema della pace che non corrisponde allo “stare in pace” ma a cercare di vivere insieme in una interdipendenza inevitabile e virtuosa. Infine ha rivolto un accorato appello a non arrendersi alla logica del male, a restare sognatori con i piedi per terra e soprattutto un invito alla responsabilità: a 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ci stiamo accorgendo che il tempo di pace che stiamo sperimentando rischia di essere solo una tregua. Per questo motivo occorre ridare fiducia e credibilità agli strumenti creati per risolvere i conflitti come l’ONU e ha citato il discorso di Paolo VI alle Nazioni Unite del 1965.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...