Generazioni
Chiesa
Pubblicato il Maggio 30, 2024

Generazioni insieme

Festa di Azione Cattolica 2024: programma dell’evento itinerante nelle parrocchie di San Possidonio e Limidi

Ormai ci siamo, è tutto pronto! Sta per prendere il via la FestAC, tradizionale appuntamento di giugno per festeggiare l’anno associativo che sta per chiudersi e dare inizio all’estate, con i suoi campi diocesani di settore e quelli parrocchiali. Una Festa concentrata su due week-end, quello dal 7 al 9 giugno e il successivo dal 14 al 16, oltre ad alcuni eventi infrasettimanali.

La grande novità è che sarà una Festa itinerante, che tocca due zone della nostra diocesi: San Possidonio e Limidi di Soliera. Questa è una scelta fatta dal consiglio diocesano nello scorso triennio e confermata dal consiglio attuale, frutto di un lungo discernimento, con lo scopo di stare a diretto contatto con le comunità parrocchiali e le persone, programmando insieme, rimettendo al centro la relazione fatta di contatti, scambio e volti.

“Speak to me, generazioni a confronto” è il titolo della festa di quest’anno, che ci porta dentro al faticoso, ma indispensabile, dialogo tra generazioni. Il Progetto Formativo dell’Azione Cattolica descrive l’intergenerazionalità come “ricchezza che accoglie energie, sensibilità e prospettive diverse, che valorizza tutte le età”. Questa ricchezza pare tuttavia messa in ombra dalle molteplici criticità quotidiane: sia vita della chiesa che in quella sociale, economica e politica. Spesso più che ad un dialogo fecondo assistiamo a poca comunicazione e talvolta qualche scontro. Di fatto uno scambio intergenerazionale “spontaneo” non c’è o poco si vede. Piuttosto pare dettato da esigenze pragmatiche, di sopravvivenza e convivenza necessaria. Come invertire l’inerzia? Cercheremo di scoprirlo nei vari appuntamenti della FestAC e di farlo sempre con uno stile laboratoriale, che stimoli domande e ci metta in ricerca.

L’anteprima della festa è affidata al Cineforum di mercoledì 5, alle 20.30 al cinema Eden di Carpi, aperto a tutta la città, con la proiezione del film “The Holdovers”, che racconta la storia di un improbabile gruppo intergenerazionale: un insegnante, uno studente e una cuoca che intrecciano le loro esistenze durante le vacanze di Natale del 1970. Al termine della proiezione, ci sarà la possibilità di un breve confronto sui temi emersi.

Il 6 giugno alle 18.30 in Cattedrale a Carpi, verrà fatta memoria del Beato Odoardo Focherini con una celebrazione eucaristica. Nel week-end 7-9 giugno, saremo in Villa Varini a San Possidonio con il primo Focus della Festa per approfondire il tema nei suoi aspetti economici e di relazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 7 giugno dalle 19: cena e Laboratorio “Generazioni a lavoro”, aiutati dal contributo del presidente del Mlac (movimento lavoratori di Azione Cattolica) Maurizio Biasci.

Sabato 8 alle 17 saremo in ascolto del professor Franco Mosconi, docente di Economia e Politica Industriale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali presso Unipr, per scoprire “Che cosa rende una societa’ efficiente ed equa? il modello emiliano: riflessioni su innovazione e spirito comunitario”. A seguire i vespri e la cena. Domenica 9 giugno dalle 17.30 Incontro diocesano giovani con aperitivo.

Non può mancare una serata “A tutto sport”: mercoledì 12 giugno dalle 19 con torneo di calcetto e a seguire grigliata, per recuperare le forze e festeggiare i vincitori.

Nel secondo week-end 14-16 giugno, saremo ospiti della parrocchia di Limidi di Soliera per l’ultimo Focus della festa e per approfondire come il dialogo, specialmente con i giovani, possa aiutare la Chiesa a rinnovarsi, ad essere aperta e capace di ascolto attento, per un autentico dialogo intergenerazionale.

Venerdì 14 giugno alle 19.30 Vespritz: recita dei vespri e a seguire Aperitivo musicale con i gruppi Bellodi & The Kolf e i MistoBuio.

Sabato 15 alle 17 “… i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni – Gl 3,1 – di generazione in generazione: insieme verso il futuro”: insieme alla professoressa Paola Bignardi, pedagogista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, per scoprire un futuro di Chiesa possibile. A seguire la cena.

Domenica 16 dalle 16 Incontri diocesani Acr e Gg, e a seguire Celebrazione Eucaristica e cena. Sempre domenica 16 giugno dalle 16 “Generazioni a confronto”: incontro per genitori e adulti sulla relazione e il dialogo con bambini e adolescenti.

L’idea di un incontro per i genitori nasce dal loro stesso desiderio di confrontarsi su temi educativi. Il tema scelto, l’ascolto e la comprensione delle emozioni, è quello emerso da un sondaggio online a cui ha partecipato oltre una settantina di genitori. Sempre i genitori hanno indicato anche la fascia di età maggiormente interessata, ossia quella 6-10 anni, segno che già dalle scuole elementari si rileva un bisogno di dialogare sulle dinamiche educative. L’incontro prevede un momento con l’esperta, la dottoressa Elisa Montanari, psicologa e psicomotricista, poi il confronto tra genitori in piccoli gruppi, per provare a concretizzare quanto ascoltato nella vita delle famiglie e dei ragazzi stessi. Si tratta di un primo esperimento, che potrà magari portare a successivi incontri. L’auspicio è avere una buona partecipazione anche da parte dei genitori che in quella giornata accompagneranno i figli agli incontri Acr e Giovanissimi.

Un ringraziamento speciale va alla grande disponibilità delle parrocchie di San Possidonio e Limidi di Soliera, alle loro Presidenti di AC Gabriella e Valentina e a quanti hanno contribuito e contribuiranno, perché la FestAC sia un momento aperto a tutti, accogliente e di formazione.

Vi aspettiamo numerosi e buona FestAC a tutti!

La Presidenza di Azione Cattolica

Info: www.accarpi.it

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi