Diocesi.
Attualità, Carpi
Pubblicato il Giugno 1, 2024

Diocesi. Per la “La lunga notte delle chiese” una decina i luoghi da visitare

La sera di venerdì 7 giugno a Carpi e Mirandola. Visite guidate anche alla cappella di Palazzo Pio e del Palazzo Vescovile

Saranno una decina le chiese aperte tra Carpi e Mirandola in occasione e della 9° edizione dell’iniziativa culturale “La lunga notte delle chiese” che si terrà in contemporanea sul territorio nazionale venerdì 7 giugno. La Lunga notte delle chiese è la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.

La Diocesi di Carpi, attraverso l’Ufficio beni culturali, diretto da Sandra Losi, in collaborazione con il Museo Diocesano diretto da Andrea Beltrami, e con il coinvolgimento delle parrocchie ha predisposto un programma di aperture serali delle chiese dove viene assicurata la possibilità di fruire di una visita guidata. Queste le chiese aperte a Carpi: per il centro storico Cattedrale, Sant’Ignazio – Museo Diocesano, Cappella del Palazzo Vescovile e percorsi segreti, SS. Crocifisso, Sagra, San Bernardino da Siena; parrocchie esterne: San Bernardino Realino e Madonna della Neve di Quartirolo; aa Carpi, grazie alla disponibilità della direzione dei Musei Civici, sarà possibile visitare con guida la Cappella Palazzo Pio; a Mirandola il Duomo.

 

Gli orari di apertura delle singole chiese sono all’interno della fascia orario 20-23.

Ogni edizione è caratterizzata da un tema che quest’anno è una parola che suona come un invito: “Trovami!”. Questo invito vuole essere una risposta alla domanda che era stata posta nell’edizione precedente, ossia “Dove sei?”. In un periodo storico così povero di senso e di tante preoccupazioni per tutto quello che accade attorno a noi, l’incontro con l’arte sacra e dove possibile con la musica, nella riscoperta dei luoghi della propria città è una preziosa occasione di riflessione.

Gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e ad ingresso libero rispettando il numero previsto per le visite guidate.

La Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"