STI
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 5, 2024

STI di Reggio Emilia: studiare teologia per vivere la fede

Lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia offre dal 1968 l’opportunità di un percorso di studi di livello accademico, aperto a tutti, con il quale si ottiene il Baccalaureato in Teologia. Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2024-2025

di don Stefano Borghi e don Luigi Orlandini

 

 

La necessità di attuare una pastorale di evangelizzazione è ormai una consapevolezza diffusa negli ambienti ecclesiali. Probabilmente non è così conosciuta da tutti, tuttavia, l’ampiezza delle dimensioni e degli strumenti che sono coinvolti in un’autentica azione evangelizzatrice. Si può correre il rischio che ciascuno interpreti questo linguaggio a suo modo, rafforzando ciò che ritiene importante rispetto alla propria esperienza senza disporsi ad un’autentica conversione pastorale.

Papa Francesco ritiene che in una pastorale di evangelizzazione hanno una ruolo strategico gli studi ecclesiastici della filosofia e della teologia. In un tempo di cambiamento culturale così rapido, per testimoniare la fede oggi il papa ritiene necessario offrire «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». A tal fine, gli studi della filosofia e della teologia «costituiscono una sorta di provvidenziale laboratorio culturale in cui la Chiesa fa esercizio dell’interpretazione performativa della realtà che scaturisce dall’evento di Gesù Cristo» (Veritatis gaudium 3). In altre parole, lo studio della teologia favorisce l’approfondimento non soltanto dei contenuti della fede ma soprattutto la sua capacità di illuminare e orientare la vita personale, la comunità ecclesiale e la vicenda sociale di cui facciamo parte.

Lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia offre dal 1968 l’opportunità di un percorso di studi di livello accademico, percorso aperto a tutti con il quale si ottiene il Baccalaureato in Teologia. Il percorso completo quinquennale, che frequentano gli studenti ordinari, permette di acquisire una visione organica del sapere teologico (Sacra Scrittura, Filosofia, Teologia Fondamentale, T. Sistematica, T. Morale, T. Spirituale, T. Spirituale, Storia della Chiesa, Diritto Canonico). È inoltre possibile iscriversi come studenti ospiti, frequentando soltanto alcuni corsi. Per chi desiderasse, poi, completare tutto il percorso teologico in un maggior numero di anni, è possibile frequentare singoli corsi come ospite e al termine iscriversi come studente ordinario, potendo contare sul riconoscimento di tutti gli esami sostenuti in precedenza.

Per l’anno 2024/2025, la quota annuale sarà di euro 700 per gli studenti ordinari. Per gli studenti ospiti è richiesta una quota di 50 euro di iscrizione più 5 euro per ogni credito dei corsi scelti. Per informazioni: segretario@stimorepa.it

 

 

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...