STI
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 5, 2024

STI di Reggio Emilia: studiare teologia per vivere la fede

Lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia offre dal 1968 l’opportunità di un percorso di studi di livello accademico, aperto a tutti, con il quale si ottiene il Baccalaureato in Teologia. Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2024-2025

di don Stefano Borghi e don Luigi Orlandini

 

 

La necessità di attuare una pastorale di evangelizzazione è ormai una consapevolezza diffusa negli ambienti ecclesiali. Probabilmente non è così conosciuta da tutti, tuttavia, l’ampiezza delle dimensioni e degli strumenti che sono coinvolti in un’autentica azione evangelizzatrice. Si può correre il rischio che ciascuno interpreti questo linguaggio a suo modo, rafforzando ciò che ritiene importante rispetto alla propria esperienza senza disporsi ad un’autentica conversione pastorale.

Papa Francesco ritiene che in una pastorale di evangelizzazione hanno una ruolo strategico gli studi ecclesiastici della filosofia e della teologia. In un tempo di cambiamento culturale così rapido, per testimoniare la fede oggi il papa ritiene necessario offrire «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». A tal fine, gli studi della filosofia e della teologia «costituiscono una sorta di provvidenziale laboratorio culturale in cui la Chiesa fa esercizio dell’interpretazione performativa della realtà che scaturisce dall’evento di Gesù Cristo» (Veritatis gaudium 3). In altre parole, lo studio della teologia favorisce l’approfondimento non soltanto dei contenuti della fede ma soprattutto la sua capacità di illuminare e orientare la vita personale, la comunità ecclesiale e la vicenda sociale di cui facciamo parte.

Lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia offre dal 1968 l’opportunità di un percorso di studi di livello accademico, percorso aperto a tutti con il quale si ottiene il Baccalaureato in Teologia. Il percorso completo quinquennale, che frequentano gli studenti ordinari, permette di acquisire una visione organica del sapere teologico (Sacra Scrittura, Filosofia, Teologia Fondamentale, T. Sistematica, T. Morale, T. Spirituale, T. Spirituale, Storia della Chiesa, Diritto Canonico). È inoltre possibile iscriversi come studenti ospiti, frequentando soltanto alcuni corsi. Per chi desiderasse, poi, completare tutto il percorso teologico in un maggior numero di anni, è possibile frequentare singoli corsi come ospite e al termine iscriversi come studente ordinario, potendo contare sul riconoscimento di tutti gli esami sostenuti in precedenza.

Per l’anno 2024/2025, la quota annuale sarà di euro 700 per gli studenti ordinari. Per gli studenti ospiti è richiesta una quota di 50 euro di iscrizione più 5 euro per ogni credito dei corsi scelti. Per informazioni: segretario@stimorepa.it

 

 

 

Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP