I
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Giugno 10, 2024

I primi 40 anni della Croce Rossa di Carpi

Una grande famiglia, con quaranta anni di storia alle spalle, un presente da vivere e un futuro da costruire, tutti insieme.

Una grande famiglia, con quaranta anni di storia alle spalle, un presente da vivere e un futuro da costruire, tutti insieme. Questa è la prima immagine della sezione locale della Croce Rossa, che quest’anno festeggia un importante traguardo. Era il 4 aprile 1984 quando, nel cortile dell’ex Cantina sociale di Carpi, il primo presidente della sezione locale, il dottor Renato Bergamaschi, ha tagliato il nastro per inaugurare la sede del neo costituito comitato di Carpi della Croce Rossa Italiana, alla presenza del vescovo Alessandro Maggiolini e dell’allora sindaco Werther Cigarini. Un compleanno speciale, 40 anni, che i volontari hanno voluto festeggiare lungo l’arco dei mesi, con varie attività che sono culminate nella giornata conclusiva di domenica 9 giugno, in piazza Martiri, come ci racconta Chiara Dotti responsabile organizzatrice della Festa

 

Nato dal comitato di Correggio, nel 1984 il comitato di Carpi si è costituito come indipendente e, da quel momento non ha  mai smesso di crescere, affrontando il sisma del 2012, dando supporto durante l’alluvione del modenese nel 2014 e in tutte le calamità che hanno colpito il nostro Paese, fino all’ultima alluvione in Romagna. Infine La Croce rossa di Carpi ha combattuto, al fianco delle istituzioni, del personale medico e di tutto il mondo del volontariato, la pandemia da Covid- 19. Il nostro impegno non è mai mancato, anche durante le fasi più dure che la nostra comunità ha dovuto affrontare, così il presidente fantini ai nostri microfoni.

Abbiamo chiesto a Chiara in che modo i volontari acquistano professionalità per il servizio che loro svolgono ?

Il Comitato locale conta oggi su circa 350 volontari: 274 a Carpi, 48 nel distaccamento di Campogalliano e 25 in quello di Novi. Lo scorso anno è stato assicurato il concorso ai servizi d’emergenza del 118 registrando 2269 servizi e una percorrenza complessiva delle ambulanze per 38mila 560 chilometri. Inoltre, i mezzi della Croce Rossa di Carpi (otto ambulanze, tre pulmini, cinque automobili) hanno percorso ulteriori 124mila chilometri per assicurare altri 300 servizi per la collettività.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"