La
In punta di spillo
Pubblicato il Giugno 12, 2024

La preghiera degli alpini che inquieta l’animo di qualche pacifista cattolico

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani

Ogni tanto da qualche sacrestia fa capolino la polemica sulla Preghiera dell’Alpino, unica associazione al mondo, che inizia ogni incontro con la celebrazione dell’Eucarestia.

Era il 1947, quando nell’archivio della famiglia Sora, cui apparteneva il colonnello Gennaro, straordinaria figura di militare e di cittadino, fu ritrovata una lettera che riportava la preghiera da lui scritta, destinata a diventare uno dei più importanti simboli morali degli alpini. L’aveva scritta a Malga Pader, in Val Venosta nel 1935. La Preghiera si impose da subito, prima ancora che per le parole, per la forza morale che lasciava trasparire, capace di creare un animus, dove fede, pietà, orgoglio e passione civile riuscivano a mettere insieme alpini provati dalla guerra e quelli, con la divisa e il cappello in testa, ancora a servizio della Patria. La Guerra era un ricordo ancora vivo, ma non capace di piegare gli animi dentro la rassegnazione.

L’Italia, per uno di quei miracoli, che solo la nostra indole riesce a fare, a dispetto di tanti pregiudizi, si trovò incamminata dentro un benessere, che la portò ai vertici dello scenario internazionale. Al miracolo economico non si accompagnò però anche un miracolo etico. Il vento del ’68 soffiò forte, spazzando via radici antiche e convinzioni sedimentate. Al vietato vietare, che dava linfa alla nuova cultura dei fai-ciò-che-ti-piace, premessa di una nuova stagione segnata dall’individualismo, si affiancava una crescente ideologia pacifista. La guerra sembrava non esistesse più. Lontana, come il resoconto di qualche esplorazione fuori dal mondo. Neppure a scuola si parlava più delle guerre. Sparite dalla coscienza collettiva, convinta che la pace sociale non sarebbe più venuta meno, fino ai nostri giorni quando la smentita è arrivata dolorosa, trova-doci sorpresi, intimoriti e impotenti.

Oggi qualche cristiano dall’animo pacifista si sente disturbato da quella espressione della preghiera in cui si chiede di rendere forti le nostre armi contri chiunque minacci la nostra Patria. Ma perché modificare un testo storico, si chiedono gli alpini, considerato che nessuno di loro è più in armi e soprattutto dal momento che sulle mani hanno solo i calli del volontariato e, come “arma” nel cuore, hanno la fede e l’amore, come recita la preghiera?

Tutti sanno che gli alpini non fanno uso di armi, ma in quel pacifismo che si nutre di proclami, anche il solo uso della parola finisce per urtare le anime buone. E così qualche incomprensione talvolta esce anche dalla porta delle chiese. Chissà se anche le parole del Salmo 143, là dove si dice: “Benedetto il Signore che addestra le mie mani alla guerra e le mie dita alla battaglia” finirà per inquietare nella stessa misura. Penso che sia il buon senso a incaricarsi di chiarire eventuali incomprensioni, perché se è vero che ogni paese ha un campanile, è altrettanto vero che ogni paese ha il “campanile” simbolico di un gruppo alpini. Gente che alla polemica risponde con l’operosità, alla sfida della cultura individualista con l’umiltà del servizio, all’indifferenza strisciante col farsi carico dei problemi. La Preghiera de l’Alpino è sempre sullo sfondo, come una coscienza e un indicatore di responsabilità. Tanto più oggi, quando i venti di guerra sono tornati a mostrare la faccia della guerra vera che rende quanto mai attuale il bisogno di invocare dall’Alto l’aiuto, perché accompagni i nostri passi, armati come siamo di fede e di amore.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...