Riaperta
Attualità, Eventi, Rolo, Territorio
Pubblicato il Giugno 17, 2024

Riaperta la Villa parrocchiale Resti-Ferrari a Rolo

Sabato 15 giugno, a Rolo, si è tenuta la cerimonia di riapertura della Villa parrocchiale Resti-Ferrari alla presenza delle autorità civili e religiose, con la benedizione impartita dal vescovo Erio Castellucci, che ha poi presieduto la Messa

Uno spazio nel centro di Rolo, in cui storia e verde si uniscono in armonia, al servizio di tutta la comunità. Villa Resti Ferrari, restaurata a seguito del sisma del 2012, è stata riaperta sabato 15 giugno con una grande festa, nell’ambito della Sagra di San Zenone. Nella sala d’ingresso, dall’“atmosfera di sobria e calda signorilità” – come si legge del depliant stampato per l’occasione – si è svolto il momento ufficiale a cui sono intervenuti l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Diocesano Patrimonio Immobiliare, Daniela Camurri, assessore alla scuola e alla cultura dell’amministrazione comunale uscente, il neosindaco Ruggero Baraldi, il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, e il parroco, don Michele Chojecki. Si è illustrato ai numerosi presenti l’iter dei lavori post sisma e della nuova destinazione d’uso della Villa, che ospiterà attività collaterali alla didattica e culturali, grazie alla convenzione stipulata fra la parrocchia, il comune e la diocesi.

La benedizione ai locali è stata impartita dal vescovo Erio Castellucci, che ha sottolineato il rinnovato valore che la Villa assume oggi, unendo iniziative parrocchiali e civiche e che, insieme a don Michele, ha scoperto la targa che fa memoria della riapertura. A seguire, monsignor Castellucci ha presieduto la Messa coadiuvato dal parroco, don Michele Chojecki, e da don Callisto Cazzuoli, di cui si è ricordato il 65° di sacerdozio

V.P.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...