Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Giugno 19, 2024

Intervista a Chiara Adamuccio

CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale 

La protagonista dell’intervista di questo nuovo appuntamento di CulturalMente è Chiara Adamuccio, giovane autrice de “La mia vita tutta d’un fato”. Nel libro edito da Aporema Edizioni Adamuccio, che sui social è seguitissima e che destinerà i suoi ricavi all’ospedale Gaslini, si racconta parlando anche del condrosarcoma, la malattia contro cui ha combattuto.

Sui social sei seguita da centinaia di migliaia di persone, molti giovani. Senza foto ritoccate e false verità racconti la realtà della tua vita. Questo libro è un modo per dire alle nuove generazioni che la vita non è fatta solo di momenti felici?

Sui social, purtroppo, la maggior parte delle volte ci si concentra solo a postare i momenti più felici, dimenticando il dolore. Esternamente così può sembrare che tutti abbiamo una vita perfetta, ma in realtà non lo è per nessuno. Credo che bisogna vivere, non solo i momenti più belli, ma anche quelli più brutti; perché è proprio da questi momenti che una persona cresce e diventa migliore. Non ho mai accettato il fatto di dover solo raccontare la parte più bella, ma mi piace raccontare anche la parte più difficile e raccoglierne i benefici, anche solo per far capire che non si è da soli, perché alla fine dietro lo smartphone tutti abbiamo le nostre difficoltà. Come viene detto nel film “Collateral Beauty”: “la cosa più importante è cogliere la bellezza collaterale che è il legame profondo con tutte le cose”. Per bellezza collaterale intendo un sorriso nel dolore, ovvero il modo di trovare il bello nella sofferenza. Non si tratta di bellezza creata, piuttosto di bellezza arrivata così per caso nel contesto della sofferenza. Potendo dire di aver trovato la mia bellezza collaterale al Gaslini con gli amici che ho incontrato.

La prima parte della tua vita, prima della malattia, è stata, felice, poi è arrivato il condrosarcoma, un qualcosa di sconvolgente contro cui combattere. Cosa ti ha spinto a non gettare la spugna?

Sono sempre stata una persona molto testarda e determinata, ma ammetto di aver avuto momenti in cui non ce la facevo più. Nonostante questo, nonostante la sofferenza e la dura lotta contro il dolore e la pazienza che viene meno, ho continuato a spingere per resistere. Questo, però, lo devo anche e soprattutto a quelle persone che mi hanno sostenuto e mi hanno dato la forza in quei momenti di paura e dolore, permettendomi di non perdere mai le speranze. Aggiungo anche la mia grande motivazione per raggiungere i miei sogni e i miei obiettivi. Una resa dei conti sarebbe: l’amore, l’amicizia e i sogni, armi più potenti del male.

Nelle persone che ti sono state accanto cosa leggevi nei loro occhi?

In momenti come questi capisci chi davvero ti vuole bene e non vuole perderti. Di quanto loro ci tengano che tu possa vivere serena e divertendoti. Sentivo come se avessero davvero voluto aiutarmi in qualsiasi modo pur di farmi sentire bene. Per non parlare degli occhi dei componenti della mia famiglia, nei quali si leggeva quanto potesse effettivamente pesare la mia assenza, il fatto che avrebbero dato loro stessi per me. Infine, gli occhi di chi ti capisce senza dire una parola, come tutte quelle persone che sono state vicine di stanza in ospedale, le emozioni più forti si provano cullandosi delicatamente sulle spalle di chi sta passando il tuo stesso male, perché sai che non dipende nient’altro che da un genuino sentimento di prossimità.

Cosa vorresti dire a chi sta affrontando una malattia come quella che hai affrontato tu?

Soffrire fa parte del percorso, ma non bisogna mai perdere la speranza. Questo non vuol dire non buttarsi giù, anzi, fatelo, buttatevi giù di morale se ne avete bisogno, ma ricordandosi che ogni giorno va vissuto a pieno, nel bene e nel male, perché come fa riferimento la scrittrice J.K. Rowling in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, “La felicità si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo qualcuno si ricorda di accendere la luce”.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"