Abbazia
Attualità, Eventi
Pubblicato il Giugno 26, 2024

Abbazia di Nonantola, pic nic e visita tematica

Abbazia di Nonantola: giovedì 11 luglio, dalle 19, saranno aperte le porte ai visitatori in orario serale con la possibilità di partecipare ad un pic nic nel giardino abbaziale, durante il quale si potrà creare una lanterna. A seguire, visita alla chiesa abbaziale e al Museo Benedettino e Diocesano

 

In occasione della festa liturgica di San Benedetto abate, fondatore dell’ordine monastico benedettino e padre della celebre Regola, l’Abbazia di Nonantola ed il Museo Benedettino e Diocesano ospitano una serata speciale per valorizzare il proprio millenario patrimonio.

Giovedì 11 luglio, saranno aperte le porte ai visitatori in orario serale con la possibilità di partecipare ad un pic nic nella cornice del giardino abbaziale e a seguire ad una visita guidata curata dalle guide del museo a tema monastico.

L’iniziativa è su prenotazione ed è rivolta ad un numero limitato di partecipanti. Si può a tal proposito inviare la propria prenotazione, indicando il numero di partecipanti, alla mail servizi.edu@abbazianonantola.it o chiamare per informazioni il numero telefonico 059 549025 (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12).

Il primo momento, dalle ore 19, sarà ospitato nel giardino abbaziale, dove i visitatori potranno fare un pic nic con un cestino fornito direttamente al loro arrivo e si potrà ammirare, sul far della sera, l’illuminazione di valorizzazione architettonica, inaugurato nel 2020 e realizzato con i fondi ministeriali del “Giubileo della luce”. Durante il pic nic sarà possibile creare una lanterna.

Successivamente, si svolgerà la visita alla chiesa abbaziale, concattedrale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, restaurata tra il 2016 e il 2018 dopo i danni causati dal sisma del 2012, ed al Museo Benedettino e Diocesano, dove il visitatore sarà condotto alla scoperta del patrimonio millenario ancora oggi conservato a Nonantola. Si potranno ammirare importanti opere pittoriche (come il grande Polittico quattrocentesco di Michele di Matteo e la Pala di San Carlo Borromeo di Ludovico Carracci), pergamene di Carlo Magno, Matilde di Canossa, Federico Barbarossa, codici miniati, ed il Sacro Tesoro Abbaziale contenente eccezionale opere medievali, testimoni di un passato glorioso.

Il costo è di 20 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni, gratuito fino a 5 anni e comprende un cestino con cibo e bevande per persona, ingresso al museo e visita guidata.

Informazioni e prenotazioni: Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra, Piazza Caduti Partigiani, 6 41015 Nonantola (Modena)

Tel. 059 549025, museo@abbazianonantola.it

www.abbazianonantola.it

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi