Intervista
Culturalmente
Pubblicato il Luglio 2, 2024

Intervista a Giuseppe Basile

CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale

Giuseppe Basile, autore de “La compagnia dei pensieri” (Edizioni Artestampa), è il protagonista dell’intervista di questo nuovo spazio di CulturalMente. Basato lungo la Via Emilia, il romanzo esplora il tema dello smarrimento e della ricerca di un equilibrio tra passato e futuro. Il volume offre una prospettiva affascinante sulla complessità dell’esistenza umana e sulle sfumature dell’identità.

Il protagonista de “La compagnia dei pensieri” è Arturo, un avvocato, proprio come te. Perché hai voluto che il protagonista svolgesse la tua stessa professione?

Perché il libro è composto da nove racconti, alcuni dei quali sono in parte autobiografici. Sapevo che questa scelta mi avrebbe “esposto”, ma in fondo quando si decide di scrivere un libro di narrativa è normale che chi conosce l’autore riesca a cogliere riferimenti legati alla sua vita, al suo contesto e alle sue esperienze. Non è un problema, è un effetto limitato che il libro produce nella cerchia dei conoscenti, ma il lettore anonimo e disinteressato ai tratti più personali dell’autore non subisce questo condizionamento nell’interpretazione dei fatti, mancandogli una conoscenza pregressa con il soggetto narrante. Ciò che conta, secondo me, è che il lettore possa riconoscersi, ritrovarsi nei contenuti che l’autore vorrebbe trasmettere.

Anche lo sfondo è un posto a te noto: Modena…

Il libro è ambientato a Modena, ma anche molto a Bologna, è un libro descrittivo di atmosfere emiliane, di stili di vita e rapporti umani che caratterizzano questi luoghi in cui vivo dal 1986. Sono profondamente legato a questo territorio, me ne innamorai perdutamente quando ero a Bologna all’università negli anni 80, furono anni di formazione per me che hanno inciso in modo determinante sulle mie scelte di vita, e direi proprio sul mio essere, sulla mia essenza di persona. Adoro i pioppi, i silenzi padani, gli spazi verdi, anche la nebbia, l’odore della terra afosa. L’Emilia è il mio posto.

Veniamo al titolo. In una società che vive a ritmi sempre più frenetici, abbiamo ancora il tempo di pensare?

Abbiamo sempre il tempo di pensare, perchè i pensieri sono l’unica cosa che non ci abbandona mai. Anzi, proprio perchè la vita è sempre più performante, frenetica, complessa, i pensieri sono il nostro rifugio parallelo, sono un mondo, fatto di ricordi, elaborazioni, distrazioni, fantasie. Viviamo la realtà complessa che ci circonda lasciandoci accompagnare dai pensieri che segretamente coltiviamo nella nostra interiorità. Viviamo in due mondi contemporaneamente, quello reale e tangibile, e quello interiore che è astratto, immaginifico, ma che contiene una parte importantissima di noi.

Il naufragare nei pensieri può essere pericoloso?

Il naufragare nei pensieri può essere pericoloso, certo. Naufragare è un’esperienza innegabilmente grave. Ma crogiolarsi nei pensieri, coltivarli, alimentarli in modo sano e non morboso è un’esperienza salvifica, è un momento creativo. I pensieri sono una ricchezza, bisogna proteggerli, custodirli, talvolta esporli, senza lasciarsi risucchiare nel mondo della surrealtà, tutto proprio, quello che ci fa perdere i legami col reale.

Il gruppo missionario di Rolo ha accolto i bambini del Saharawi
La testimonianza di Annalisa Calzolari sul progetto di accoglienza in collaborazione con varie realtà del paese
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 8 Settembre, 2025
La testimonianza di Annalisa Calzolari sul progetto di accoglienza in collaborazione con varie realtà del paese
Carpi, Katerina Gordeeva presenta il suo libro-testimonianza sulla guerra
Venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice della Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio a Carpi, la scrittrice e giornalista indipendente russa Katerina Gordeeva ha incontrato il pubblico per presentare il suo ultimo libro Oltre la soglia del dolore
di Daniele 
Pubblicato il 8 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice della Sala delle Vedute del Palazzo dei Pio a Carpi, la scrittrice e giornalista indipendente russa Kate...
Diocesi. Lettera del vescovo Erio: “Cristo è la nostra pace, disarmata e disarmante”
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre del principe della pace”
di Luigi 
Pubblicato il 6 Settembre, 2025
Sarà la traccia per le proposte dell’Anno pastorale 2025-2026. I testimoni beato Odoardo Focherini e don Elio Monari e l’invocazione a Maria, “madre d...
Avis Modena festeggia il 75° con una donazione alle Caritas
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla Convenzione tra Comune di Modena, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Caritas Modena e Parrocchie cittadine
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla...