Chiesa
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 3, 2024

Chiesa di San Nicolò: le campane hanno suonato dopo 12 anni

Ieri pomeriggio, tra lo stupore e la gioia dei parrocchiani, si è udito di nuovo quel suono rimasto muto dal sisma del 2012

Chiesa di San Nicolò a Carpi

 

Dopo dodici anni, ossia dal sisma del maggio 2012, di assoluto silenzio, le campane della chiesa di San Nicolò di Carpi hanno fatto di nuovo sentire la loro “voce”. E’ accaduto ieri pomeriggio: un rumore familiare quanto gradito che ha sorpreso i parrocchiani e i residenti del quartiere. Un risuonare festoso che ha riempito di gioia tutti: “Quando ho sentito il suono delle campane – racconta un parrocchiano – credevo fossero di un’altra chiesa, eppure lo sentivo vicino. E’ stata una sorpresa bellissima rendersi conto che erano proprio quelle di San Nicolò!”. “Speriamo sia di buon auspicio – commenta un altro – e che sia il segnale che presto il cantiere sarà finito e potremo finalmente, dopo oltre dodici anni, tornare nella meravigliosa nostra chiesa”

“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena