Il
Chiesa
Pubblicato il Luglio 4, 2024

Il rendiconto della Diocesi di Carpi Anno 2023

Nota integrativa al bilancio relativo alle somme ripartite dai fondi 8xmille che la Diocesi di Carpi ha ricevuto dalla C.E.I. nell’anno 2023

In base alle disposizioni di S.E. Mons. Erio Castellucci, Vescovo di Carpi e sentito il parere del Vicario Generale Mons. Ermenegildo Manicardi, dell’Economo e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici, i fondi 8 per mille sono stati erogati come segue:

TOTALE EROGATO PER ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE: euro 520.900 

Per quanto riguarda la sezione “Culto e pastorale” (€ 520.900) le poste più significative hanno riguardato: euro 52.000 Manutenzione Immobili: riguarda la manutenzione di impianti, arredamenti e area verde di Palazzo Vescovile, e altri edifici di culto facenti capo alla Diocesi di Carpi; euro 352.000 stipendi e spese gestionali per il funzionamento degli uffici di Curia da cui dipendono 10 dipendenti; euro 50.000 per il settore comunicazioni sociali (Ufficio stampa, sito internet, Settimanale Diocesano Notizie per la comunicazione e la diffusione di notizie religiose); € 8.400 per il sostegno alle attività missionarie; € 22.000 per il funzionamento degli oratori parrocchiali; € 36.500 per il sostegno alle associazioni e alle aggregazioni ecclesiali.

TOTALE EROGATO PER GLI INTERVENTI CARITATIVI: euro 494.967,17 

La ripartizione dei fondi nel settore degli “Interventi Caritativi” (€ 494.967,17) ha riguardato il contributo di: Persone bisognose: erogazioni previste dalla Carità del Vescovo, a discrezione dell’Ordinario Diocesano euro 50.000; Progetti Caritas Diocesana: erogazione alla Caritas Diocesana per la realizzazione dei programmi di sostegno alle situazioni di povertà presenti in Diocesi, realizzati di concerto con le parrocchie e in base alle locali necessità euro 209.467,17; Casa del Clero: sostegno euro 70.000 per i Sacerdoti anziani che, solamente mediante le proprie risorse, non sono in grado di fare fronte alle spese necessarie al proprio sostentamento in modo dignitoso; Oratorio Eden: spese il sostegno ai progetti dell’Oratorio cittadino nello svolgimento delle proprie attività orientate all’integrazione in particolare dei giovani e dei portatori di handicap euro 50.000; Porta Aperta Mirandola: questa importante associazione territoriale si occupa del contrasto alla povertà e dell’aiuto a quanti ad essa si rivolgono per arginare situazioni di bisogno euro 15.500; Istituto Nazareno: sostegno a questo importante realtà formativa a favore di giovani e adulti nei settori della ristorazione e in ambito socio-sanitario, di cui la Curia detiene gli immobili di Via Peruzzi euro 100.000.

La presente relazione si riferisce al Rendiconto relativo alla erogazione delle somme attribuite alla Diocesi di Carpi dalla C.E.I. ex art. 47 della legge 222/1085 nell’anno 2023. È stata sottoposta alla verifica del Consiglio diocesano per gli affari economici nella seduta in data 26 giugno 2024. Con i fondi ricevuti dalla CEI non sono state effettuate operazioni finanziarie (in titoli o altro). La presente Relazione viene pubblicata sul settimanale diocesano “Notizie” e sul sito della Diocesi di Carpi nel mese corrente.

IL VESCOVO DIOCESANO + Erio Castellucci

L’ECONOMO DIOCESANO Dr. Mario Vignoli

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...