Carpi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 11, 2024

Carpi accoglie 10 giovani ucraini per un soggiorno di solidarietà

Iniziativa nell'ambito del Patto di Amicizia e Collaborazione con Boyarka

L’accoglienza dei ragazzi ucraini

 

Un gruppo di dieci bambini e adolescenti ucraini, di età compresa tra i 7 e i 16 anni, accompagnati da 2 adulti sono arrivati ieri a Carpi per un soggiorno lontano dai drammi quotidiani della guerra. L’iniziativa rientra nel gemellaggio e tra le iniziative del Patto di Amicizia e Collaborazione tra il Comune di Carpi e la Comunità Territoriale Urbana di Boyarka, avviato lo scorso anno dall’amministrazione comunale tramite l’associazione Myria. Questa mattina presso il Bistrot 53 il gruppo dei ragazzi con l’accompagnatrice Tatiana Sirenko hanno incontrato la stampa alla presenza del sindaco Riccardo Righi dell’ex sindaco Alberto Bellelli, dell’assessora Tamara Calzolari e di Sergio Zini, presidente della Cooperativa Sociale Nazareno che accoglie i giovani ospiti. Una decina di giorni di pace per questi ragazzi che proprio lunedì si trovavano a Kiev durante il bombardamento dell’ospedale pediatrico con il timore di non riuscire a partire. Ora li attendono giorni di attività insieme ad altri coetanei carpigiani e alcuni giorni al mare. Il Sindaco di Carpi, Riccardo Righi, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di avere finanziato questa missione di accoglienza dei ragazzi rispondendo alla richiesta fattaci dall’amministrazione di Boyarka che aveva molto apprezzato l’esperienza fatta a Carpi l’anno scorso perchè consente ai ragazzi di stare in un contesto di pace e fare conoscenze rafforzando il legame con la nostra città”. Un sentito ringraziamento va inoltre all’associazione di volontariato Mryia, che ha proposto il progetto e sta collaborando attivamente alla sua realizzazione.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...